XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
Visita del cortile e androne accompagnati da volontari. Orario di apertura dalle 15.00 alle 19.00. Visite condotte dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti e della Scuola Apostolica Bertoni - Istituto "alle Stimate”.
Ingresso libero.
Dimora
Il Palazzo risalente al XIV secolo è appartenuto fino alla metà del 1700 alla antica famiglia dei conti Sagramoso, ramo della pigna (da cui discendeva il più famoso Michele Enrico Sagramoso Balì del Sovrano Militare Ordine di Malta) e proprietaria dell'intero isolato. Il ramo dei Sagramoso della Pigna è poi confluito in quello di San Fermo e Sant'Andrea. L'edificio presenta per raggiunge il piano nobile uno scalone realizzato nel XIX secolo e, all'esterno la scala esterna a vista, tipica del medioevo veronese, nascosta da una tramezza. Nella corte sono presenti e visibili gli archi medievali con stemma araldico della famiglia Sagramoso e decori del secoli 18mo e 19mo ed un pozzo di origine stimata del XV secolo. Al piano nobile si nota la pavimentazione originaria del XIV secolo in cotto colorato ed un camino in marmo rosso. I soffitti presentano ancora le metope e i disegni del XIV secolo. Il palazzo fu acquistato intorno ai primi del XIX secolo da Luigi Messedaglia, notaio in Verona e padre di Angelo Messedaglia, Senatore del Regno nella XV legislatura, sostenitore della Destra storica, nelle cui file sedette in Parlamento come Deputato fra il 1866 e il 1882. Membro di varie Accademie italiane e straniere, ricoprì la carica di Presidente dell'Accademia dei Lincei fino al giorno della morte. A lui è dedicato l'omonimo Liceo Scientifico di Verona.