XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
Visita gratuita agli spazi eterni della villa e agli antichi granai restaurati. Orario di visita dalle 14.00 alle 17.00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il modulo a fondo pagina. ALTRE ATTIVITA' PROPOSTE A PAGAMENTO Mattina dalle 10 alle 13 sessione sonora di Gong Planetari, a cura di NeiDanGong, nel giardino della villa con successivo brunch. Dotarsi di materassino, coperta, cuscino e acqua. Per Info, costi e prenotazioni entro due giorni prima dell'evento: Angela +39392144236. Pomeriggio dalle 15 alle 17 Laboratorio esperienziale a cura di Roberto Faoro, drammaturgo, attore e regista professionista. Ai partecipanti viene chiesto di portare un oggetto tematico, in questo caso il mio pane...Dotarsi di abbigliamento comodo e calzettoni. Per Info, costi e prenotazioni entro due giorni prima dell'evento: +393473164423. *In caso di maltempo gli eventi verranno spostati nei locali interni.
Dimora: Villa degli Azzoni Avogadro
L'edificio fu costruito attorno al diciassettesimo secolo e si presenta ora con le trasformazioni e l'ampliamento eseguiti nel secolo scorso dal c.te Rizzolino degli Azzoni Avogadro. La villa fu eretta sulle rovine di un antico castello formato da tre torri collocate a triangolo e unite con una grossa muraglia di merli. Entro la prima cinta di mura si trovavano due vie munite di forti ripari che a destra ed a sinistra conducevano alla sommità della collina ove sorgeva il mastio del castello. Per questo la torre veniva chiamata il bivio da cui venne poi il nome di Bivai. Il castello di Bivai sostenne a varie riprese assalti e devastazioni in parecchie delle quali sofferse assai , in special modo nell'assedio che fecce Ezzelino da Romano, il quale preso dalle virtù guerriere di Giorgio Teupone che ne vegliava le difese lo fece suo capitano. Signori del castello di Bivai erano i Teuponi , i quali possedevano anche il castello di Bolpere presso la villa di Formicano. I Teuponi erano discendenti di Teupo ,capitano dei Goti , il quale venne a Feltre nel 407 A.d et non ritenendo punto del barbaro e del crudele, scrisse Daniele Tomitano, vi fu ben voluto et ebbe numerose prole. I Teuponi diedero costantemente alla patria eccellenti guerrieri e generosi benefattori. Pietro Teupone fu con i Feltrini alla prima crociata e Georgia Teupone fu capitano valoroso a Padova , Vicenza , Verona e altrove ai servizi di Ezzelino da Romano. Il Cav. Giovanni Teupone fu l'ultimo di codesta famiglia , lasciò alla chiesa di S.Vittore la Chiusa e fecce nella Cattedrale di Feltre egregie donazioni che sussistono ancora. I Teuponi appartenevano alla frazione Guelfa. Nella villa era conservata una ricca e completa raccolta di minerali e di modelli di gesso dei funghi della zona. Il Conte Carlo Avogadro degli Azzoni fu nominato primo Sindaco di Santa Giustina durante durante le prime elezioni comunali del Regno d'Italia il 7 ottobre 1866.
Contatti
Per info: +39 3339470530 @villadegliazzoniavogadro