XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Piemonte e Valle d'Aosta
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI si visiteranno gratuitamente i giardini intorno alla dimora, la cappella della Villa del XVIII secolo, la limonaia con il museo del vino, la cantina storica del XVII secolo, la cantina moderna con la sala di degustazione e il lago della Tenuta Orario continuato 10,00-18,00 E' GRADITA LA PRENOTAZIONE attraverso canali social, email a info@tenutalamarchesa.it e chiamando il 3357618507 oppure 0143743362.
Per chi lo desidera saranno inoltre disponibili a pagamento le seguenti possibilità:
◼ cena e pernotto sabato 25 : solo su prenotazione all’agriturismo della Marchesa fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni tel 0143-314028, 339-3818193
◼ pranzo domenica 26 : solo su prenotazione (euro 20 a persona), tagliere con focaccia, affettati, formaggi misti. Per prenotazioni tel 0143-314028, 339-3818193
◼ tre visite guidate alla dimora domenica 26: alle 11, alle 15 e alle 16 (prezzo euro 20 a persona). Si visita il piano terreno con le collezioni di bastoni con il cavatappo, peltri, stampe del XVIII secolo dedicate al tema dei cavalli, bozzetti di Rutelli della fontana dell'esedra, il piano nobile al primo piano con la sala delle architetture, il biliardo, la sala dedicata ai dipinti di Malagoli (XVIII sec), la sala da pranzo con una straordinaria collezione di porcellane cinesi del XVIII secolo.
Dimora: Villa La Marchesa
Descrizione della visita : Da una terrazza panoramica la vista si apre sui 76 ettari della Tenuta con 58 ettari di vigneto, il lago, i boschi, si racconta la storia dell’azienda e si spiegano i metodi di coltivazione del vigneto che consentono di avere vini a bassi solfiti senza uso del legno; si passeggia quindi attraverso l’orto, il frutteto e il giardino all’italiana visitando la cappella consacrata, la vecchia cantina del XVII sec. e la limonaia con il museo della civiltà contadina. Si visita poi la cantina moderna con spiegazione del processo di vinificazione e con assaggio dei vini accompagnato da focaccia calda appena sfornata dal forno aziendale. La visita e la degustazione sono gratuite solo in occasione delle Giornate Nazionali. Possibilità d'acquisto: è gradito l’acquisto dei prodotti aziendali (Gavi, rossi autoctoni del Piemonte: albarossa, pelaverga, slarina e uvalino, Spumante Brut e Rose’, Grappa, biscotti, riso carnaroli e venere, miele). Descrizione della dimora: La villa della Marchesa, vincolata come monumento nazionale, è un rarissimo esempio di una dimora del XVII/XVIII sec. che ha conservato i 76 ettari di proprietà che la circondavano, il piano terreno conserva in tutte le sale i camini necessari nel clima rigido della stagione fredda, il primo piano dagli alti soffitti ha ancora la fuga delle sale di rappresentanza, l’ultimo piano è stato ristrutturato con le camere da letto per gli ospiti, tutte con i bagni ricavati nei locali più piccoli senza alternare la pianta della villa. Tutti i locali sono a volta con le volte originali, gli arredi, mobili, quadri, tappeti, porcellane etc. sono dell’epoca. La villa è privata, aperta solo a piccoli gruppi di ospiti per visite, degustazioni o cene a buffet
Indirizzo
Via Gavi, 87
15067 Novi Ligure AL
Contatti
Per prenotazioni e informazioni: info@tenutalamarchesa.it , 0143743362 , 3357618507 Indirizzi social @tenutalamarchesa