XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Umbria
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI 2023 sarà possibile visitare gratuitamente e senza prenotazione tutta la parte antica dell'Abbazia ed il parco. Orari visita: 10:00-13:00 e 14.30-17.30
Dimora: Abbazia di San Crispolto al Piano
In corrispondenza di quella che in età preistorica era occupata da un ramo del Iacus Umber, la vasta palude alluvionale che ricopriva gran parte della Valle Umbra, intorno al 720 d.c.,fu costruita dai Benedettini L’Abbazia di San Crispolto, nel luogo dove il Vescovo Crispolto venne martirizzato dai Romani nel I secolo d.c.
Le reliquie del Santo furono conservate nella chiesa intitolata al Santo fino alla metà del XIII secolo. Intorno alla metà del 1200 il monastero fu ceduto ai templari.
Nella seconda metà del 1300, durante le guerre tra i perugini e Giovanni Visconti il complesso fu trasformato in fortezza militare.
Nel 1400 il monastero venne attribuito ad Antonio Ugolino Trinci, monaco di Sassovivo, poi l’Abbazia passò ai vescovi di Assisi.
Dalla fine del 1400 l’Abbazia venne progressivamente chiusa e trasformata in azienda agricola.
Nel 1860 l’Abbazia venne adibita ad usi civili, divenne prima biblioteca, poi custodia di opere provenienti da Corporazioni religiose soppresse, quindi passata a proprietà privata, come è ancora oggi.
La cripta dell'Abbazia venne indicata dal Prof. Gisberto Martelli, storico, studioso, nonché Soprintendente presso diverse Regioni Italiane, come una tra le più antiche cripte Umbre.
Indirizzo
Via Perugia, 150
06084 BETTONA PG
Prenotazioni concluse
Contatti