XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Marche
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
La visita riguarderà i cortili ed alcuni ambienti interni della dimora. Visite 10 – 13 e 14,30 – 17,30 – 16,45 gruppi 10 persone Si prevede una durata della visita di 40 minuti; in base al numero delle prenotazioni la durata potrà subire variazioni.
Dimora: Palazzo Castracane
La nobile famiglia Castracane discende da Castruccio Castracane degli Antelminelli, famoso condottiero, signore di Lucca e vicario imperiale. La dinastia dei Castracane non si è estinta con Castruccio, alla stessa linea laterale apparteneva un Francesco i cui discendenti sono i Castracane degli Antelminelli, che presero dimora a Fano nel 1400.Il palazzo fu edificato presumibilmente tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV, ma poche tracce di quella costruzione restano nella parte esterna, poiché l’edificio subì un rifacimento in epoca rinascimentale ed altre modifiche in tempi recenti. Al centro della facciata principale domina l’imponente portale ad arco, decorato a grandi bugne in pietra arenaria, sovrastato dallo stemma della famiglia con il caratteristico cane rampante. Degno di nota al piano superiore è il cosiddetto Salone del Sole con un soffitto a cassettoni da cui pende una lumiera dorata a forma di sole raggiante fatta costruire per colpire l’immaginazione di Cristina di Svezia in visita al Palazzo. Lungo le pareti si svolge un fregio ad affresco, che riproduce le imprese di Castruccio Castracane.
Indirizzo
Via Castracane 4
61032 FANO PU