XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
year 2023
Il 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI il cortile della Casa aprirà gratuitamente con ingresso libero dalle h10 alle h18. Per attività collaterali, facoltative e a pagamento, con prenotazione obbligatoria, rivolgersi ai seguenti contatti: Mail: info@fondazioneugodacomo.it N° telefono: 030/9130060
Dimora: Casa del Podestà
La Casa del Podestà è la meravigliosa casa museo di un importante uomo politico bresciano, studioso, collezionista e bibliofilo, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, contemporaneo di Gabriele d’Annunzio: il Senatore del Regno Ugo Da Como (1869-1941). L’edificio fa parte di un vasto complesso monumentale che comprende la Rocca visconteo veneta e ingloba tutte le proprietà che Ugo Da Como affidò alla sua Fondazione al fine di valorizzare la storia di questo territorio, sottoposto al governo della Serenissima Repubblica di Venezia dal 1441 al 1796, per 350 anni quasi ininterrotti. Questo edificio, in cui ebbe sede il podestà veneto sino alla fine del Settecento, venne poi destinato a caserma militare di fanteria e completamente abbandonato dopo l’Unità d’Italia. Ugo Da Como acquistò nel 1906 ciò che rimaneva dell’edificio veneto, incaricando l’architetto Antonio Tagliaferri (1835-1909 di restaurarlo, secondo il gusto neogotico del periodo. L’attuale aspetto della “casa” si deve proprio all’intervento che, terminato nel 1909, intese riportare l’edificio ad una presunta aura originaria e quattrocentesca. Il vasto impianto d’arredo è eccezionalmente ben conservato e mantiene gli oggetti nella posizione voluta dagli ultimi proprietari (la moglie di Ugo Da Como, Maria Glisenti fu l’ultima ad abitare la villa e qui si spense nel 1944), restituendo quindi un significativo esempio del gusto e del sentimento dell’abitare in Italia settentrionale tra ‘800 e ‘900. Gli oltre venti ambienti (oltre 600 i metri quadri abitativi) sono impreziositi da oggetti archeologici, sculture, mobili in legno e una vasta quadreria. E’ però la Biblioteca l’elemento più caratterizzante di quella che Ugo Da Como definiva la “Cittadella di Cultura”: 52.000 titoli, databili e datati a partire dal XII secolo, sino alla metà del Novecento. 404 incunaboli, migliaia di cinquecentine e tantissime rarità bibliografiche e documentarie, tra cui 48 lettere scritte da Ugo Foscolo nel periodo del Carme “Dei Sepolcri” e indirizzate alla contessa bresciana Marzia Martinengo. Per tutto il 2023, anno di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura, la casa museo accoglie la mostra TIEPOLO: dalla collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como permettendo di ammirare 11 Capricci e un disegno autografo di Giambattista Tiepolo. La Casa del Podestà, immersa in un grande parco, è dotata di un elegante giardino disposto su quattro terrazze, raccordate da quattro scalee e permette di ammirare le raffinate facciate policrome, decorate con graffiti colorati e impreziosite da elementi lapidei antichi e murati.
Indirizzo
Via Rocca, 2
25017 Lonato del Garda BS