XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Piemonte e Valle d'Aosta
year 2023
Il 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI saranno visitabili gratuitamente il parco e le sale del piano terreno del castello. Orario di apertura: 10-13 e 14.30 - 17.30 Ingresso libero, prenotazione non richiesta. Nell'ambito della collaborazione con il Salone Off, XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il 21 maggio le dimore ADSI prevedono in Piemonte alcuni appuntamenti insoliti e, in alcuni casi, inediti. Tra gli eventi in programma, tutti a ingresso gratuito, segnaliamo: Castello Provana di Collegno
Ore 16
Mostra - convegno
"ELENA, REGINA DI CARITA' E DI PACE"
Convegno a cura dell'Associazione Internazionale Regina Elena e inaugurazione della mostra allestita dal Cav. Pierangelo Calvo
A 150 anni dalla nascita di Elena di Montenegro, seconda regina d’Italia, l'Associazione Internazionale Regina Elena organizza il convegno "Elena, regina di carità e di pace" a cui segue l'inaugurazione della mostra. In esposizione oggetti provenienti da collezioni private, normalmente non visibili al pubblico: fotografie, libri, cartoline, occhiali d’epoca, piatti, posate, calendari, album di guerra…
Prenotare preferibilmente entro il 15 maggio: airh.onlus@gmail.com
Dimora: Castello Provana di Collegno
Il Castello di Collegno fu edificato da Umberto III il Beato di Savoia verso il 1171. L’originario impianto comprendeva cinque torri a pianta circolare a cui si accedeva attraverso un ponte levatoio. Nel corso del XIII secolo venne in gran parte distrutto e poi ricostruito alla fine del secolo a opera di Guglielmo VII di Monferrato. Appartenne al ramo dei Principi d’Acaja di Casa Savoia, Conti di Collegno, fino all’estinzione. Carlo Emanuele I Duca di Savoia concesse allora (1599) il Feudo a Giovanni Francesco Provana di Carignano primo Conte Provana di Collegno. Il figlio Ottavio iniziò i lavori di ampliamento con una parte che rivela una forte presenza dell’Architetto Guarino Guarini. Le guerre rallentarono le opere, che ripresero su progetto di Filippo Juvarra dopo il 1720, e furono terminate poi dall’Architetto Alberto Talucchi, riducendone le dimensioni ma rispettando le indicazioni juvaresche.
Indirizzo
Via Alpignano, 2
10093 Collegno TO
Contatti
Prenotazione non richiesta per la visita. Per il convegno: prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio all'email airh.onlus@gmail.com Sito internet: www.castellodicollegno.it Indirizzi social: www.facebook.com/castellodicollegno - www.instagram.com/castellodicollegno/