XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Sicilia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
Sarà possibile accedere al piano terra del Palazzo Trinacria, sede della Fondazione Pietro Barbaro, e visitarne gli interni. Ingresso libero dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Dimora
L’edificio è stato costruito nei primi decenni dell’Ottocento ed è stato originariamente il primo albergo della città di Palermo, così come riportato nella trascrizione posta sul lato destro sopra l'ingresso. Fu progettato nel 1840, come albergo, dagli architetti Andrea Gigante e Vincenzo Trombetta, per conto del Principe di Trabia, e affidato al genovese Salvatore Ragusa. Il fabbricato era difatti appartenente ai Principi di Trabia prospettante sull’allora Foro Borbonico e cioè sull’attuale Foro Italico, proprio al di sopra delle Mura delle Captive. Palazzo Trinacria conserva una lunga storia che inizia quando a Palermo, la ricettività lasciava alquanto a desiderare, come chiaramente si può dedurre dalle testimonianze di viaggiatori stranieri di quel tempo. "Gli alberghi sono molti" si legge in un volumetto dal titolo "Lettere su Palermo e Messina" stampato nel 1836 "ma pochi quelli decenti". Per lo più si trattava di vecchi edifici adattati, in cui non era chiara la distinzione tra locanda ed albergo propriamente detto. Il primo complesso costruito appositamente e con destinazione d'uso d'albergo fu proprio quello "della Trinacria". In quel posto avrebbe dovuto costruirsi un teatro privato ad uso della principesca famiglia, ma si ritenne più opportuno innalzarvi un nuovo edificio da adibire ad albergo. Nel 1911 il Palazzo viene venduto e trasformato in residenza privata. Nel 1844 fu inaugurato l'Hotel Trinacria dando ospitalità al Re di Baviera, ed altri ospiti illustri. Due lapidi sulla facciata ricordano Giuseppe Garibaldi e il patriota rumeno Nicola Balcescu. In questo Palazzo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ambienta le ultime ore del Principe Salina nel suo libro Il Gattopardo (1958).
Contatti
+39 091 333 333
www.fondazionepietrobarbaro.org