Carte in Dimora 2022 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - Emilia-Romagna
year 2022
Dal 08-10-2022
Descrizione
Matrice. Di cieli, nuvole e cavalli Dalle 10.00 alle 12.00 la pittrice Lucia Baldini al lavoro nel giardino del museo che si trasforma in uno studio d’artista per un giorno Ore 16.00 Riapertura con una visita guidata al Museo Baracca fatta dal direttore Massimiliano Fabbri e Giulia Garuffi. I documenti del Fondo Baracca conservati al Museo, inseriti nel percorso espositivo, saranno oggetto di approfondimento e analisi durante la visita guidata. (Visita della durata di un ora e trenta minuti) Ore 18.00 La soprano Kelly McClendon, Elena Di Dato alla chitarra e Matteo Salerno al flauto, docenti della Scuola di musica Malerbi di Lugo, terranno un concerto con repertorio classico comprendente opere di Rossini, tra cui arie tratte dalla Cenerentola, la celebre Tarantella e i Piece de Vieilesse. Ore 21.00 Una grande tela dipinta dal vivo dal pittore Cesare Baracca e un concerto in solo di Cristian Naldi alla chitarra, effetti e sintetizzatori
Orario di apertura:10:00 – 12:00 / 16:00 – 22:00
Per prenotazioni: museobaracca@comune.lugo.ra.it - 054538105
Dimora
Nella stessa giornata, il Museo Baracca aderisce alla 18a Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Il giardino del Museo si trasforma così in un luogo ibrido che promuove e ospita un appuntamento lungo un giorno tra musica e pittura. Una specie di festa di apertura, con dentro una visita guidata, due concerti e due artisti visivi al lavoro intorno alle molte risonanze e storie della casa-museo, con il centro di gravità rappresentato dal pioniere del volo e asso dell’aviazione lughese. L’approfondimento dedicato ai documenti del Fondo Baracca costituisce una prosecuzione del percorso relativo alla valorizzazione dei documenti di proprietà del Museo, iniziato con la pubblicazione del Carteggio nel 2021 e con la mostra “Ex Libris – Tra i quaderni e i libri di Francesco Baracca” conclusasi a luglio. Il Fondo Baracca rappresenta una risorsa unica per lo studio della figura e delle imprese dell’aviatore romagnolo. La pluralità di tipologie documentarie del Fondo Baracca permette di ripercorrerne la vita a partire dal periodo di formazione, grazie a libri e quaderni scolastici, oltre alle numerose lettere scambiate principalmente con la madre, sua confidente anche negli anni del conflitto. Tale documentazione consente inoltre di portare alla luce gli aspetti legati all’uomo e al periodo da lui vissuto, contraddistinto da rapidi mutamenti e innovazioni, come quella del volo.
Contatti
museobaracca.it, museobaracca@comune.lugo.ra.it, 054538105