Carte in Dimora 2022 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - Toscana
year 2022
Dal 08-10-2022
Descrizione
In occasione della II Giornata Archivi.doc l'Archivio Storico Filarmonica Mascagni di Cecina propone, nel contesto della dimora storica di F.D. Guerrazzi, un evento musicale ed espositivo in collaborazione con la Banda locale la Filarmonica Pietro Mascagni. Espositivo in quanto si intende celebrare ed esporre le composizioni musicali originali del primo direttore della Filarmonica Mascagni “Guglielmo Ducci”, il cui concerto musicale inaugurale che fu eseguito in Piazza Guerrazzi nel 1902. Le composizioni musicali di Ducci si rifanno alle composizioni musicali del tardo ottocento italiano dominato dal melodramma ed in specifico la marcia militare “Sempre Avanti” scritta dal maestro Ducci ha ben poco del militaresco se non il suo incipit iniziale squillante perché si compone di una linea morbida e cantabile esposta in una sorta di doppio crescendo composta per legni a cui si aggiungano le trombe con il contrappunto dei baritoni. Gli spartiti originali di Ducci verranno esposti con i nuovi spartiti musicali di “Sempre Avanti” rielaborati dal maestro Massimiliano Niotta che ha integrato in organico nella scrittura pentagrammata il saxofono, strumento importante e molto versatile per le orchestre di fiati, inventato nella seconda metà dell’Ottocento, ma che all’epoca della composizione di Ducci non ancora utilizzato in Italia. L’esposizione sarà corredata e deliziata dal concerto musicale della Filarmonica Mascagni che vedrà riprodurre in versione moderna anche il brano “Sempre Avanti”. Orario di apertura: 16-18
Ingresso libero.
Le informazioni storiche della attività della Banda sono custodite presso la sede della Filarmonica Via Corsini ( c/o bocciodromo comunale) e nell’archivio storico comunale Via Corsini ( c/o biblioteca comunale).
Dimora
Contatti
Sito internet: www.comune.cecina.li.it; filarmincamascagni.it