Carte in Dimora 2022 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - Sicilia
year 2022
Dal 08-10-2022
Descrizione
L'evento prevede la visita guidata e gratutita della Biblioteca contenente diversi fondi. Orario visite: 8.30/12.30 15.00/17.30 La visita durerà 30 minuti max. Visitatori ospitabili 10 per volta
Dimora
La BIBLIOTECA, promossa e finanziata dalla Fondazione Atene e Roma (Famiglia Scalia), risulta gestita anche dalla Associazione ZELOS Onlus. 1. Prof. Lorenzo Scalia (testi letterari greci e latini, con traduzione a fronte); 2. Maestra Sebastiana Costanzo ( libreria specializzata per bambini e ragazzi, aperta dal 2022 alla cittadinanza); 3. Istituto Max Weber (Collane: Politiche pubbliche, gestione, controllo; Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici; Europa, Stato, Regioni); 4. Comm. Claudio Caponetto (AFM Europa, sui temi della economia e del diritto del lavoro); 5. Giornalista Nino Milazzo (letteratura siciliana). A disposizione del pubblico vi sono diversi codici miniati del 1300-1400. Tra essi: a) La “Divina Commedia” di Federico da Montefeltro (c.d. Dante Urbinate) b) Il “Libro d’ore” del Perugino (vol. Ghislieri colofon n.641)
La BIBLIOTECA accoglie una serie di Fondi: