Carte in Dimora 2022 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - Puglia
year 2022
Dal 08-10-2022
Descrizione
L'evento prevede la visita gratuita e guidata dalla proprietà e dai collaboratori del Museo del Vino della durata di 30 minuti. Orario visite: 9:30/12:00 Prenotazioni visite: 0832 731112 - marketing@leonedecastris.com (le prenotazioni termineranno giorno 07 ottobre alle ore 17)
Dimora
E’ aperto al pubblico il Museo del vino “Piero e Salvatore Leone de Castris”, dedicato dal nipote e figlio Piernicola alla memoria di due pionieri della vitivinicoltura pugliese. A Piero è riconosciuto un ruolo di innovatore nella gestione dei vigneti e il grande merito di essere stato il primo in Puglia, nel 1925, ad unire alla trasformazione delle uve anche l’imbottigliamento. Il figlio Salvatore ha contribuito a sviluppare notevolmente la conoscenza, a livello internazionale, sia dei vini Leone de Castris che di quelli salentini in genere. Presidente per molto tempo della Camera di Commercio di Lecce, unico Presidente meridionale dell’Unione Italiana Vini, ha anche il grande merito di aver creato nel 1954, con il padre Piero, il Rosso Salice, contribuendo in modo determinante alla nascita della DOC Salice Salentino nel 1971. La struttura si sviluppa all’interno dell’azienda su una superficie di circa 600 mq e propone ai suoi visitatori un unico ed affascinante percorso storico -culturale incentrato sulle tappe fondamentali della storia della Cantina del vino in Puglia. Attraverso foto, prestigiosi riconoscimenti, vecchie bottiglie, antichi documenti aziendali perfettamente conservati e attrezzi agricoli d’epoca si ripercorrono i tre secoli di storia aziendale. La sua architettura prevede anche una sala conferenze in cui sono organizzate varie iniziative volte a valorizzare il patrimonio artistico-culturale della nostra regione.
Sua, tra le altre, la intuizione di creare il primo rosato italiano nel 1943, data di nascita del Five Roses.
Contatti
Via Senatore de Castris, 26 - entrata da via Filippo Marangi 73015 Salice Salentino (LE)