Giornata Nazionale A.D.S.I. - domenica 22 maggio 2022 - Scopri e prenota - Piemonte e Valle d'Aosta
year 2022
Dal 22-05-2022
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI saranno visitabili gratuitamente il parco e la torre. La visita alla torre avverrà per piccoli gruppi. Nel parco spettacolo di arcieri medievali e "dama vivente" (Gruppo storico Rievocando Frutturaria). INGRESSO LIBERO senza prenotazione Orario 10-13 e 14:30-17:30 Per chi lo desidera sarà inoltre possibile accedere agli interni del castello (donazione raccomandata 7 € a persona esclusi bambini fino a 12 anni) con visite guidate e illustrazione storica delle sale. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al telefono 3486052166 o alla mail monferrato30@gmail.com per le visite guidate
Dimora: Castello di Robella
Il castello di Robella è uno dei castelli della Contea di Cocconato, feudo fin dall’alto Medioevo dei Conti Radicati. I conti di Cocconato, divisi nei vari rami di Brozolo, Casalborgone, Marmorito, Passerano, Primeglio e Robella, erano uniti in un “consortile” regolato da antichi statuti e godevano di un’ampia autonomia destreggiandosi tra Asti, il Marchesato di Monferrato e i Duchi di Savoia e riconoscendo solo l’autorità diretta dell’Imperatore. Alla fine del ‘500 riconobbero l’autorità dei Savoia ma conservando fino all’epoca napoleonica un alto grado di autonomia all’interno del Regno di Sardegna. La vita della comunità di Robella era regolata dagli statuti redatti nel 1568. Il primo nucleo duecentesco del castello era una rocca poligonale della quale si vedono ancora alcuni lati a Est ed era affiancata da una torre quadrata probabilmente distrutta nel ‘500 o ‘600. Ne resta l’immagine in un antico documento dell’Archivio di Stato di Torino. Nei secoli successivi il castello è stato ampliato a più riprese fino ad assumere l’attuale forma irregolare e trasformato da edificio a prevalente funzione militare in residenza signorile. Nel 1823 su ordine del conte Eustachio Radicati di Robella l’ingegnere Carlo Mosca ha progettato e costruito l’attuale torre o “specola”, al sommo della quale c’è una struttura di ferro, una tra le prime dell’epoca, destinata all’osservazione astronomica. Il parco del castello nella sua forma attuale rispecchia in parte il progetto originario dell’architetto settecentesco Filippo Castelli. Il disegno complessivo è caratterizzato da un doppio circuito di viali, e poi da un terzo semi-circuito che collega i due cancelli più esterni. I viali disegnati da una vecchia siepe di bosso erano originariamente caratterizzati da filari di alberi di una stessa specie, capitozzati. A partire dagli anni trenta del ‘900 gli alberi sono stati lasciati crescere in omaggio ad una scelta di maggiore rispetto per la naturalità dello sviluppo delle piante. Come omaggio al concomitante Salone del Libro di Torino, durante la visita sarà mostrata la cospicua biblioteca del Castello, che contiene opere in italiano, francese e inglese, e inoltre un ricco fondo ottocentesco di opere letterarie e storiche in lingua russa, lascito del governatore di Saratov Alexei Alexeievich Zubov.
Indirizzo
Piazza Vittorio Veneto, 10
14020 Robella AT
Contatti
Per info e prenotazione visite guidate (con contributo): 3486052166 - monferrato30@gmail.com