year 2016
Convocazione Assemblea Annuale A.D.S.I. Friuli Venezia Giulia - 29 ottobre 2016
questa mia lettera è lunga, ma, come leggerete, devo darvi conto di molte cose: di quanto emerso dal Consiglio Nazionale tenutosi a Napoli il 19 settembre scorso - del lavoro fatto quest'anno fino ad oggi - di quanto deciso nel terzo consiglio regionale svoltosi lo scorso 28 settembre - della programmazione nostra Assemblea Annuale che si terrà a Villa Pace il prossimo 29 ottobre. 1) Al Consiglio Nazionale di Napoli del 19 settembre, il nostro Presidente Nazionale Gaddo della Gherardesca ha insistito sulla necessità di una capillare campagna-soci affidata ad ogni Consiglio Regionale: i numeri sono fondamentali per andare ai tavoli di contrattazione politica! Cosa dobbiamo dire ai nostri possibili associati per convincerli ad entrare in Associazione? Anzitutto che A.D.S.I. è l'unica Associazione Nazionale che fa da anni un potente lavoro di sindacato in una situazione politica difficile ed a noi sfavorevole; altre associazioni sono benemerite, ma non nazionali e non hanno entrature per sedersi ai tavoli della politica con MEF e MiBact come ha fa da anni A.D.S.I. (coinvolgendo nella cordata anche le altre associazioni come Ville Venete e Istituto Castelli). A.D.S.I. ha ottenuto ad esempio la riduzione del 50% dell'IMU posta dal Governo Monti e lotta ora per la riduzione degli altri tributi locali o segue i parametri della revisione del catasto. Certo altre battaglie - come quella fondamentale per ottenere una categoria catastale dedicata per i beni privati vincolati - strenuamente combattuta dal nostro passato Presidente Nazionale Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini non è ancora stata vinta - anche per i risorgenti populismi (ricorderete Brunetta che scrisse che Renzi faceva un regalo ai ricchi se toglieva l'IMU sui beni vincolati!). Inoltre A.D.S.I, nella sede centrale di Roma, ha un ufficio di consulenza legale (Avv. Mariastella Bellini) veramente preparato e disponibile come può testimoniare ognuno che si ad esso sia rivolto per le complicate questioni che ognuno di noi deve continuamente affrontare con i diversi enti pubblici e privati, inquilini ecc 2) Nei primi mesi di quest'anno, abbiamo seminato molto e qualche frutto si incomincia ora a raccogliere, molto resta comunque da fare e conto sull'aiuto e consiglio di tutti. Ricordo quanto fatto: - Grazie ai generosi 25 proprietari che hanno aperto le loro dimore per le Giornate Nazionali A.D.S.I., abbiamo dato un forte segno di presenza e visibilità sul territorio, mai avevamo aperto in tanti in Friuli! L'apertura ha avuto anche un buon riscontro sulla stampa locale e presso il pubblico (chi più e chi meno, anche in base agli eventi collaterali programmati: dalle 500 alle 30/50 presenze). - Abbiamo impostato un più stretto proficuo rapporto con la Soprintendenza. Da questo è nata la partecipazione dei proprietari di beni vincolati privati al convegno per il quarantennale del terremoto e, finalmente, una lettera della Soprintendenza ai proprietari ancora in attesa dei contributi in conto capitale per i lavori eseguiti e collaudati dalla stessa già fra il 2009 ed il 2012 indicante quanto dovuto e le date del collaudo e fine lavori; - E' stata firmata una convenzione con l'Università di Udine e con l'Ufficio tirocini che permetterà a laureandi di fare stage e tirocini con A.D.S.I. FVG, o i nostri associati che lo richiedano, su singoli progetti di studio o valorizzazione di beni vincolati privati; - Abbiamo impostato la possibilità di collaborazione con l'Istituto Regionale per i Beni Culturali di Villa Manin che già ha curato il catalogo dei parchi della Regione e si è detto interessato a progetti analoghi o anche altri di studio e valorizzazione che A.D.S.I. o nostri singoli Soci vogliano proporre; - Abbiamo impostato con Promoturismo FVG un lavoro di promozione delle Dimore Storiche aperte al pubblico, con la creazione di un club di prodotto e l'ideazione di percorsi turistici che includano anche i beni vincolati privati. Da questo lavoro è uscita la partecipazione a BUY FVG a Ts l'11 giugno e verrà quella a Mirabilia, Borsa turistica dei siti UNESCO che si terrà ad Udine il 24/25 ottobre. Per fare questo abbiamo dovuto fare un censimento ed una schedatura su un modello concordato di tutte le dimore aperte aperte al pubblico (che lo hanno voluto) da presentare sia a Promotur sia alle agenzie italiane ed estere che ci hanno contattato. Infatti le dimore storiche, a differenza dei castelli, non esistevano come categoria presso l'ufficio turistico regionale. 3) Nell'Assemblea Annuale A.D.S.I. FVG del 28 settembre è stato approvato all'unanimità: - La creazione di un gruppo di lavoro ad hoc sul tema del turismo nelle ville, perché non tutti gli associati sono interessati al tema ne il consiglio può dedicare ad esso tutto il tempo che l'argomento richiede. Nel gruppo di lavoro sono stati cooptati Federico Orgnani e Cristina Miotti, che già si occupano attivamente di loro ville aperte al pubblico; - La creazione di un gruppo di lavoro ad hoc per i rapporti con la Soprintendenza nostro naturale partner nelle istituzioni statali. In questo gruppo è stata cooptata l'Arch. Stefania Casucci Ispettrice di zona di quell'Istituto e già membro in passato del consiglio A.D.S.I.; - La comunicazione on line del lavoro in itinere nell'A.D.S.I. FVG postandola nel sito regionale del Friuli VG compreso nel sito nazionale A.D.S.I. - www.adsi.it. In questo modo sarete tempestivamente informati dei lavori in corso e non solo attraverso le mie lettere trimestrali. Federico Orgnani e Cristina Miotti se ne occuperanno. Qui potranno essere postati, saggi, scritti, petizioni di ogni socio (dopo un minimo di filtro del consiglio). 4) Sabato 29 ottobre si terrà alle ore 16:00 in Villa Pace (via XXIV maggio - Tapogliano) l'Assemblea Annuale di A.D.S.I. FVG. Come sapete è questo un appuntamento fondamentale per la nostra associazione che sarà aperto ai Soci ma anche ai loro amici, a studiosi, politici, simpatizzanti o quanti siano interessati al tema. Spero dunque di vedervi numerosi. Dopo una mia breve relazione, come di consueto ci sarà un ospite prestigioso che ci intratterrà su un tema di attualità. Quest'anno abbiamo invitato il Conte Orazio Zanardi Landi, Consigliere Nazionale che ci parlerà su: Beni vincolati privati, pubblici e strutture turistiche appartenenti all'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, una sinergia vincente ed esportabile in altre regioni. Sarà presente anche l'arch. Stefania Casucci della Soprintendenza del FVG per un saluto ed alcune brevi note sul lavoro che la Soprintendenza sta facendo per le zone di rispetto attorno agli immobili vincolati il nel Piano Paesaggistico Regionale A seguire breve relazione del presidente e poi rinfresco. Resto a Vostra disposizione per suggerimenti e spero di vedervi numerosi - e ben coperti, perché le case antiche, come sapete, sono difficilmente riscaldabili!!! e non è detto che a fine mese sia ancora caldo come oggi. Cordiali saluti Il Presidente A.D.S.I. Friuli-Venezia Giulia Teresa de Pace Perusini