year 2025
Sisma 2022, agevolazioni e aperture per gli amici
Cari Soci, Vi ricordo che è stato attivato un canale per le richieste di ricostruzione e risanamento per i danni conseguenti il sisma che ha colpito le Marche nel gennaio 2022. Potranno presentare domanda coloro i quali hanno già richiesto, entro il 2024, richiesta di sopralluogo o a suo tempo comunicato i danneggiamenti alla P.A. o al Comune. La scadenza è indicata nel 30 settembre 2025. Questo il link che indica come istruire le pratiche per attuare la ricostruzione nelle aree sisma: https://sisma2016.gov.it/2025/04/29/sisma-2022-si-puo-partire-con-la-presentazione-delle-domande/ Segnalo inoltre che l’agevolazione inizialmente prevista per gli anni 2021 e 2022 dall'art. 65-bis, d.l. 25 maggio 2021, n. 73, è stata riattivata anche per gli anni successivi. La legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 593, l. 30 dicembre 2024, n. 207) ha riattivato il beneficio, con alcune modifiche, per gli anni 2025, 2026 e 2027. In sintesi, l’agevolazione prevede un credito d’imposta per le spese sostenute per la manutenzione, la protezione o il restauro dei predetti immobili, in misura pari al 50% degli oneri rimasti a carico delle persone fisiche, fino a un importo massimo complessivo del citato credito che per ciascuno degli anni a decorrere dall'anno 2025 viene fissato in € 200.000 (entro i limiti di spesa complessiva di 1 milione annuo) ed a condizione che l’immobile non sia utilizzato nell’esercizio di impresa. Le disposizioni di attuazione risultano emanate con decreto dell’8 ottobre 2021 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, mentre la riattivazione del 2025 non sembrerebbe richiedere alcuna ulteriore norma di attuazione. Sulla materia è intervenuta anche la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 43/E del 27 luglio 2022. Per maggiori informazioni operative si può consultare l’apposita pagina del sito internet del Ministero, al seguente link: https://cultura.gov.it/comunicato/fondo-per-il-restauro#allegati Infine, facendo seguito a una recente iniziativa promossa dal nuovo Direttivo Nazionale e dalla Presidente Maria Pace Odescalchi, Vi chiedo la disponibilità - con date e orari da concordare direttamente con ciascuno di Voi - ad aprire gratuitamente le Vostre dimore marchigiane agli amici dell’Associazione Dimore Storiche. L’intento è quello di rafforzare ed arricchire l’offerta dei servizi dell’ADSI, favorendo occasioni di incontro, confronto e conoscenza reciproca tra i Soci e stimolando al tempo stesso l’interesse, la partecipazione – elemento fondamentale per tutte le associazioni- e l’entusiasmo attorno alle attività associative. Confidando che questa iniziativa nazionale possa trovare nella nostra realtà una sostenuta adesione, Vi invito - per chi fosse interessato - a comunicarmi la Vostra disponibilità. A tutti una buona estate Il Presidente ADSI Marche immagine: Cingoli, Palazzo Castiglioni - concerto ADSI "Il bel canto ritrovato nelle Dimore Storiche"
Guido Borgogelli