year 2018
Resoconto Assemblea Annuale A.D.S.I. Piemonte e Valle d'Aosta
Gentili Soci, Il giorno 20 Novembre 2018, presso il Castello del Valentino a Torino, si è tenuta l'Assemblea Annuale dell'A.D.S.I. Piemonte e Valle d'Aosta, regolarmente costituita in seconda convocazione alle ore 16:00, essendo andata deserta la prima convocazione. L'accredito eseguito all'ingresso ha registrato il seguente numero di partecipanti: Soci ordinari presenti 65 Soci aderenti presenti 1 Soci giovani presenti 2 Accompagnatori registrati 24 Totale partecipanti93 Ed è stato consegnato il seguente numero di schede di voto: Soci ordinari con diritto di voto 65 Deleghe valide 11 Totale votanti 76 Il Presidente Fabrizio Folonari ha moderato gli interventi secondo l'ordine del giorno prestabilito: In apertura l’Assessore Regionale alla Cultura e Turismo, Antonella Parigi, ha portato ai soci A.D.S.I. i saluti della Giunta e del Consiglio Regionale del Piemonte. In particolare si è soffermata sul lavoro fatto insieme quest’anno per individuare strade di collaborazione, lavoro coronato dalla definizione di un Protocollo di intesa firmato ad ottobre congiuntamente da Regione, A.D.S.I. Piemonte e Amici di Castelli Aperti. Tale Protocollo ha la finalità di promuovere, anche economicamente, strategie comuni di valorizzazione delle dimore storiche e istituzionalizzare un tavolo di lavoro per fare sinergia. A seguire ha preso la parola Annalisa Dameri, Professoressa del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, per dare il benvenuto ai soci ADSI nella sede del Castello del Valentino. La Professoressa ha illustrato la collaborazione fra ADSI Piemonte e Politecnico che ha portato alla realizzazione di un workshop che ha coinvolto 18 studenti con l’obbiettivo di far conoscere e approfondire ai giovani l’importanza della tutela dei beni culturali privati. Da dicembre a maggio gli studenti hanno partecipato a lezioni in aula, attività di ricerca bibliografica, indagini archivistiche e sopralluoghi nelle case di sei soci ADSI che si sono resi disponibili. Nel loro lavoro hanno elaborato un progetto per percorsi di visita, attrezzature per la fruizione e sistemi di comunicazione e promozione delle dimore. A seguire hanno preso la parola la Prof.ssa Lerna che ha approfondito gli argomenti e una laureanda, che dopo aver partecipato al workshop ha deciso di farne l’oggetto della propria tesi, lavorando su Palazzo La Marmora a Biella. Il Presidente Folonari ha aperto i lavori assembleari. E’ stata analizzata la situazione dei soci a livello Nazionale e a livello di Sezione, sottolineando l’importanza di aumentare la compagine associativa che tende nel tempo a restare stabile. Sono poi state ampiamente illustrate le attività della Sezione dell’anno in corso. Fra queste ha illustrato nel dettaglio il Protocollo di Intesa firmato con la Regione Piemonte, che ufficializza l’importanza dei beni privati all’interno del panorama culturale della regione anche con risvolti turistici. E’ un primo passo che necessita di ulteriori passaggi per arrivare alla sua applicazione pratica. In forma propedeutica alla firma è stato creato un circuito sperimentale composto da 23 dimore A.D.S.I. che hanno aperto, dietro pagamento di un biglietto di ingresso, le loro case l’ultima domenica di ogni mese da maggio a ottobre. Grande successo sia di pubblico che di risonanza sui media ha ottenuto la Giornata Nazionale del 27 Maggio, con ben 30 dimore A.D.S.I. aperte in Piemonte, più di 12mila visitatori e la realizzazione di materiale stampato (dépliant e libretti) che è stato consegnato ai visitatori grazie al fondamentale contributo di Banca Patrimoni Sella e Reale Mutua. La Sezione è poi stata impegnata nella realizzazione del Viaggio Nazionale A.D.S.I. 2018, che si è tenuto in Piemonte dal 5 al 7 di ottobre, e che ha visto la partecipazione di un folto gruppo di soci provenienti da tutta Italia, accolti con grande calore e disponibilità nelle dimore di sei soci piemontesi. A seguire intervento dell’ing. Rossi della società RePower, sponsor nazionale A.D.S.I., che ha illustrato l’attività della sua azienda attiva nel campo delle forniture energetiche alternative e i possibili vantaggi economici per le dimore dei soci. In ultimo si sono regolarmente svolte le operazioni di voto e alle ore 17:30 l’assemblea è stata ufficialmente dichiarata chiusa. Il successivo spoglio, eseguito da un’apposita commissione, ha permesso di conteggiare Schede valide 74 Schede bianche 0 Schede nulle 1 Totale schede conteggiate 75 Schede non pervenute 1 Risultano regolarmente eletti i seguenti 15 Consiglieri: Alberti La Marmora Francesco, Balladore Pallieri Alessandro, Besostri Grimaldi di Bellino Erasmo, Canavesio Liliana, de Siebert Ippolita, Folonari Fabrizio, Gondolo della Riva Piero, Gosztonyi Sandor, Luda di Cortemiglia Francesco, Marenco di Santarosa Carlo, Passerin d’Entreves Pietro, Prunas Tola Paola, Ricardi di Netro Tomaso, Sannazzaro Natta Giuseppe, Sobrero Ferdinando. Come da Regolamento, i Consiglieri verranno convocati entro l'anno per l'elezione del Presidente di Sezione e delle altre cariche sociali per il triennio 2018-2021. Durante le operazioni di spoglio i Soci hanno potuto visitare le Sale Auliche del Castello del Valentino con due guide appositamente fornite dalla Facoltà di Architettura. Un aperitivo ha felicemente chiuso la serata e ha permesso lo scambio informale di idee e opinioni sulla vita associativa. Il Presidente di Sezione Fabrizio Folonari
