<p style="text-align: center;"><strong>CON L’ADSI SI SCOPRE LA BELLEZZA DELLE DIMORE STORICHE PIEMONTESI </strong></p>
<p style="text-align: center;"><strong>Domenica 22 maggio 2016 la VI° edizione delle Giornate Nazionali A.D.S.I.</strong></p>
<p style="text-align: center;"><strong>svela gratuitamente il fascino di oltre 20 residenze storiche private</strong></p>
<p style="text-align: justify;">Dopo il grande successo dello scorso anno, arriva in Piemonte la sesta edizione delle <strong><em>Giornate Nazionali A.D.S.I.</em></strong>, l’iniziativa annuale dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, con una novità per il suo folto pubblico riguardante la durata dell’iniziativa, che sarà concentrata in <strong>una giornata</strong>, domenica 22 maggio 2016, anziché in due come lo scorso anno.</p>
<p style="text-align: justify;">Invariato è invece l’obiettivo delle <em>Giornate Nazionali A.D.S.I.</em> che, aprendo <strong>le dimore storiche private soggette a vincolo di tutta Italia</strong> e rendendole visitabili, intendono accrescere la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali privati per il patrimonio storico-architettonico italiano la cui conservazione gode di un sostegno limitato da parte del settore pubblico.</p>
<p style="text-align: justify;">Grazie a questa iniziativa, che ha recentemente ricevuto l’<strong>Alto Patronato del Presidente della Repubblica</strong>, ed il <strong>Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, </strong><strong>i visitatori potranno accedere gratuitamente a meravigliosi castelli, palazzi, ville, cortili e giardini</strong>, spesso non aperti al pubblico, ed essere talvolta guidati dagli stessi proprietari alla scoperta di un patrimonio storico e artistico ancora poco conosciuto.</p>
<p style="text-align: justify;">Le <strong>oltre 20 dimore</strong> che prendono parte all’iniziativa sono dislocate <strong>in tutte le province del territorio piemontese</strong>: in provincia di <strong>Torino</strong>, fra gli altri, ci saranno il Castello di Marchierù a Villafranca Piemonte, il Castello di Pavarolo e il Castello di Miradolo. Nell’<strong>Alessandrino </strong>apriranno le porte la Tenuta La Marchesa, ma anche il Castello di Gabiano, tra i più antichi e imponenti del Monferrato, e quelli di Piovera, Ozzano Monferrato, e Castello Sannazzaro. Palazzo Gazelli con i suoi cortili, le sue scuderie e cantine, il Castello di San Martino Alfieri e il Castello di Robella sono invece i siti disponibili nell’<strong>Astigiano</strong>. Le altre aree piemontesi coinvolte sono il <strong>Biellese </strong>con il Castello di Massazza e Palazzo La Marmora, il <strong>Cuneese</strong> con il Castello Ceresole d’Alba e la Tenuta Berroni, la provincia di <strong>Novara </strong>con il Podere ai Valloni e infine il <strong>Vercellese</strong> con il Principato di Lucedio.</p>
<p style="text-align: center;"><strong><a href="https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1hmeT0kPSPgkZMUThH9FMNFrucb8" target="_blank">MAPPA DELLE DIMORE E DETTAGLI SULLE APERTURA</a></strong></p>
<p style="text-align: center;"><a href="https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1hmeT0kPSPgkZMUThH9FMNFrucb8" target="_blank"><img class=" wp-image-17618 aligncenter" src="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/mappa-dimore-GRANDE-ADSI-2016-300x232.jpg" alt="" width="304" height="238" /></a></p>
<p style="text-align: justify;">Per permettere un’esecuzione dell’iniziativa il più efficace possibile, ogni dimora storica ha stabilito differenti modalità di svolgimento (orari e prenotazioni), che qui riportiamo:</p>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-La-Locandina1.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> La Locandina</a>
<p style="text-align: justify;"><strong>TORINO</strong></p>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello Galli della Loggia </strong><em>(via della Chiesa, 41 - 10040 La Loggia, TO) </em>Visita al parco e alle sale di rappresentanza del piano terra del castello. Orari: 4 visite guidate agli orari 11:00 – 12:00- 15:00 – 16:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> entro sabato 21 maggio alle ore 12:00 esclusivamente via email all'indirizzo <strong><a href="mailto:visite.castellogalli@gmail.com" target="_blank">visite.castellogalli@gmail.com</a></strong> (indicare nome, cognome e orario di visita desiderato). Alle ore 17:15 concerto per viola solista: Suite n. 2,3,5 di Bach interpretate dal maestro Valentino Antonio Marongiu. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> (max 80 posti) entro sabato 21 maggio alle ore 12:00 esclusivamente via email all'indirizzo <a href="mailto:concerto.castellogalli@gmail.com;" target="_blank"><strong>concerto.castellogalli@gmail.com</strong>; </a></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Marchierù </strong><em>(fraz. San Giovanni, 77 - 10068 Villafranca Piemonte, TO) </em>Visite guidate a parco, cappella gentilizia, scuderie e sale interne del castello. Possibilità di ristoro con prodotti locali. Orari: ogni mezz'ora dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> entro il 21 maggio all'indirizzo <strong><a href="mailto:segreteria@castellodimarchieru.it" target="_blank">segreteria@castellodimarchieru.it </a></strong>oppure al numero 339 4105153. Nelle scuderie sarà allestita una mostra fotografica sul territorio dal titolo <strong>“Sconfinamenti”</strong> di <em><strong>Pino e Nicola Dell'Aquila;</strong></em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Miradolo </strong><em>(via Cardonata, 2 - 10060 San Secondo di Pinerolo, TO) </em>Visite libere al parco storico. Possibilità di visite guidate a pagamento per conoscere la storia del Castello e del suo parco. Caffetteria interna. Orari: dalle 10:00/19:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria richiesta per le sole visite guidate</span> entro il 20 maggio al numero 0121 502761 oppure all'indirizzo <strong><a href="mailto:info@fondazionecosso.it" target="_blank">info@fondazionecosso.it</a></strong>;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Osasco </strong><em>(via Castello di Osasco, 10 - 10060 Osasco, TO) </em>Apertura di parco, giardino, e cortile interno. Visite guidate alle stanze del piano cortile e al salone del primo piano. Orari: 3 visite guidate alle 10:30 – 14:30 – 16:00. La dimora è visitabile solo se accompagnati dalla guida;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Pavarolo </strong><em>(via Maestra, 8 - 10020 Pavarolo, TO) </em>Accesso libero al parco e alla mostra <strong>"Artisti al castello"</strong> allestita nella scuderia e nella serra del castello con orario 9:30/12:30 e 14:00/17:30. Quattro visite guidate ai locali del piano terreno e del primo piano del castello alle ore 09:30 – 11:30 – 14:00 – 16:30. Due visite guidate ai locali del secondo piano alle ore 11:00 e ore 15:30 con prenotazione obbligatoria entro il giorno 21 maggio all'indirizzo <strong><a href="mailto:gzardizzi@tiscali.it" target="_blank">gzardizzi@tiscali.it </a></strong>oppure al numero 011 9407171. Contestualmente all’apertura del castello, nel centro del paese di Pavarolo sarà possibile visitare con accesso libero il giardino, la casa e lo studio del pittore <strong>Felice Casorati.</strong> Per visite guidate, organizzate dall'<strong>Associazione culturale Sapereplurale</strong> a pagamento, info e prenotazioni sul sito <strong><a href="http://www.comune.pavarolo.to.it" target="_blank">www.comune.pavarolo.to.it</a></strong> oppure al numero 338 2538948;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello Romagnano di Virle </strong><em>(via Portassa, 12 - 10060 Virle Piemonte, TO) </em>Visite guidate con i padroni di casa all'appartamento dei Marchesi di Romagnano, alle cucine e al giardino. Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:lellarosa.mon@gmail.com" target="_blank">lellarosa.mon@gmail.com</a></strong> oppure al numero 349 7117287;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzotto Juva </strong><em>(via Cascina Pascolo Nuovo, 77 - 10040 Volvera, TO) </em>Visite libere del giardino e delle sale principali al piano terreno. Orari: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00. Informazioni all'indirizzo <strong><a href="mailto:arch.lilianacanavesio@gmail.com" target="_blank">arch.lilianacanavesio@gmail.com</a></strong>;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Parco di San Salvà e Cascine Pallavicini </strong><em>(via Sansalvà, 62 cancello verde, Santena, TO) </em>Visite guidate al parco storico e alle cascine ristrutturate. Orari: ore 9:00 – ore 10:30 – ore 12:00 – ore 14:30 – ore 16:00 – 17:30. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all'indirizzo</span> <strong><a href="mailto:info@cascinepallavicini.it" target="_blank">info@cascinepallavicini.it </a></strong>oppure al numero 347 2583265;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Lajolo </strong><em>(via San Vito, 23 - Piossasco, TO) </em>Visita del giardino storico. Orari: 10:00/13:00 e 15:00/18:00;</li>
</ul>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Torino.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Torino</a>
<strong>ALESSANDRIA</strong>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Gabiano </strong><em>(via San Defendente, 2- 15020 Gabiano, AL) </em>Visita di tre sale interne del castello, cortile padronale, giardino sospeso, torre panoramica, cantine storiche e giardino labirinto. Orari: visite guidate da 1 ora ciascuna ore 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria anticipata:</span> <strong><a href="mailto:accoglienza@castellodigabiano.com" target="_blank">accoglienza@castellodigabiano.com</a></strong>. Apertura dell’emporio dei vini in orari 10:00/12:00 e 15:00/18:00 per degustazioni e acquisti. Menù a tema per il pranzo presso l’Agriturismo del castello <strong>“3 Orologi”; </strong></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Ozzano Monferrato </strong><em>(via Sosso, 30 - 15039 Ozzano Monferrato AL) </em>visite al viale di accesso e del giardino all'italiana. La visita include una degustazione di alcuni vini prodotti dall'<strong>Azienza Agricola Vicaria</strong> tra cui il recentemente premiato a Vinitaly con il <strong>"Star Wines 2016" </strong>e alcuni prodotti locali. Orari: dalle 10:30 alle 13:30. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione richiesta</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:vicara@vicara.it" target="_blank">vicara@vicara.it</a></strong>. Su richiesta si organizza la visita di alcuni Infernot per i quali il Monferrato, insieme al paesaggio, è stato insignito Patrimonio UNESCO;</li>
<li style="text-align: justify;"><b>Castello di Piovera </b><em>(via Balbi, 4 - 15040 Piovera, AL) </em>Visita lungo i saloni del piano nobile di tutto il castello, dalla torre fino alle cantine, le antiche cucine, granai e parco. Visita unica alle ore 15:30. Prenotazione non richiesta. Eventi collaterali nell'ambito della manifestazione <strong>"Fantasi Favolare"; </strong></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello Sannazzaro</strong><em> (</em><em>v</em><em>ia Roma, 5 - 15036 Giarole, AL) </em>Visite al giardino e parco, alla <strong>Chiesa di San Giacomo</strong> annessa al castello, e a parte delle scuderie e dei fondi. Orari: visite libere dalle 11:00 alle 18:00. Possibilità di visite guidate (8 € a persona, bambini fino a 12 anni gratis) agli interni del castello agli orari 11:00- 15:00-16:00-17:00. Eventi collaterali organizzati in collaborazione con il Comune di Giarole e la Proloco nell'ambito della manifestazione <strong>“Riso e Rose 2016”</strong>;<strong> </strong></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Tenuta La Marchesa </strong><em>(via Gavi, 87 - 15067 Novi Ligure - AL) </em>Visite guidate al frutteto-giardino, giardino della villa, limonaia, cappella, vigneti e cantina con degustazione di alcuni dei vini della tenuta alla fine di ogni visita. Orari: visite dalle 9:30 fino alle 17:30 a intervalli di 1 ora. Prenotazione non richiesta. Possibilità di pernottare presso l'agriturismo prenotando al numero 0143 314028;</li>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Alessandria.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Alessandria</a>
<strong>ASTI</strong>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Robella </strong><em>(piazza V. Veneto, 10 - 14020 Robella, AT) </em>Visita libera del parco e visite guidate a piccoli gruppi alla torre del Castello. Orari: dalle 10:30 alle 18:00. Visita guidata delle cantine dalle 15:30 alle 16:30. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione gradita</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:monferrato30@gmail.com" target="_blank">monferrato30@gmail.com</a></strong>; <span style="text-decoration: underline;">Sabato 21 maggio ore 16:00, si terrà il Convegno <em><strong>"I Radicati e il Contado di Cocconato - alle origini di un cortile medievale"</strong></em>, piccola iniziativa culturale sulle origini del contado di Cocconato e della famiglia Radicati. </span></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello San Martino Alfieri </strong><em>(piazza Alfieri, 28 - 14010 San Martino Alfieri, AT) </em>Visita del parco, delle cantine storiche e orangerie. Degustazione gratuita finale vino “La Tota”, Barbera d'Asti DOCG Orari: 4 visite guidate ore 9:30 – 11:30 – 15:00 – 17:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:locanda@marchesialfieri.it" target="_blank">locanda@marchesialfieri.it</a></strong> oppure ai numeri 335 1805324 o 0141 976015;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzo Gazelli </strong><em>(via Quintino Sella, 46 - 14100 AT) </em>Visite guidate ai cortili interni, alle scuderie e alle storiche cantine di vinificazione con degustazione di vini astigiani. Le Sale al piano terreno sono accessibili ai portatori di handicap. Orari: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. <span style="text-decoration: underline;">Gradita prenotazione</span> al numero 348 7152273. <strong>Alle ore 17:00 concerto del Gruppo Corale Polifonico Europa Cantat di Reano; </strong></li>
</ul>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Asti.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Asti</a>
<strong>BIELLA</strong>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Massazza </strong><em>(via Casetti, 1/ S.S.Trossi, 230 – 13873 Massazza, BI) </em>Visita del borgo con i cortili interni, della cappella e di alcune sale. Orari: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Prenotazione non necessaria. Per informazioni <strong><a href="http://www.castellomassazza.com" target="_blank">www.castellomassazza.com</a></strong>;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzo La Marmora </strong><em>(corso del Piazzo, 19 - 13900 Biella). </em>Visita delle sale monumentali della casa museo, del giardino e del giardino d'inverno. E' stato appena terminato il grande restauro della facciata settecentesca. Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. <span style="text-decoration: underline;">La prenotazione non è obbligatoria ma gradita</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:info@palazzolamarmora.it" target="_blank">info@palazzolamarmora.it </a></strong>oppure al numero 331 6797411. Il palazzo si trova al "Piazzo", borgo storico di Biella, raggiungibile con la funicolare (da Biella centro-Piazza Curiel) oppure lasciando l'auto nel parcheggio del Bellone e utilizzando l'ascensore che conduce al borgo a pochi passi da palazzo La Marmora;</li>
</ul>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Biella.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Biella</a>
<strong>CUNEO</strong>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello Ceresole d'Alba </strong><em>(piazza Vittorio Emanuele, 3 - 12040 Ceresole d'Alba, </em><em>CN) </em>Visita del cortile d'ingresso, entrata, scalone, galleria, sale del piano terra e parco con degustazioni enogastronomiche. Orari: 4 visite guidate ore 10:00 – 12:00 – 16:00 – 17:30. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:ruggi@hotmail.it" target="_blank">ruggi@hotmail.it</a></strong>;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Tenuta Berroni </strong><em>(tenuta Berroni, 12 - 12035 Racconigi, CN) </em>Visite guidate del parco e della tenuta. Degustazioni ed esposizione di prodotti locali. Orario: dalle 11:00 alle 19:00. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:visite@tenutaberroni.it" target="_blank">visite@tenutaberroni.it</a></strong> o al numero 338 4534162;</li>
</ul>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Cuneo.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Cuneo</a>
<strong>NOVARA</strong>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><strong>Podere ai Valloni </strong><em>(via della Traversagna, 1 - 28010 Boca, NO) </em>Visite ai giardini, al vigneto e alla cantina di vinificazione e affinamento. Possibilità di degustazioni a pagamento dei vini di propria produzione in abbinamento a salumi e formaggi tipici. Orari: apertura dalle 10:00 alle 18:00, visite guidate alle 11:30 – 14:30 – 16:30. <span style="text-decoration: underline;">Preferibile la prenotazione</span> al numero 0322 87332 oppure al 347 4823490;</li>
</ul>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Novara.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Novara</a>
<strong>VERCELLI</strong>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><strong>Principato di Lucedio </strong><em>(frazione Lucedio, 8 - 13039 Trino, VC) </em>Visita guidata al giardino e all'abbazia: salone dei conversi, galleria, chiostro, aula capitolare. Orario: visita unica con partenza alle 16:30. <span style="text-decoration: underline;">Prenotazione obbligatoria</span> all'indirizzo <strong><a href="mailto:info@principatodilucedio.it" target="_blank">info@principatodilucedio.it </a></strong>oppure telefonicamente dal lunedì al venerdì (08:0012:00/13:00-17:00) al numero 0161 81519;</li>
</ul>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-Comunicato-Stampa-Vercelli.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> Comunicato Stampa Vercelli</a>
<a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/05/QUI-La-Rassegna-Stampa.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> La Rassegna Stampa</a>
Cordiali saluti
<em><strong>La Segreteria A.D.S.I. Piemonte e RA Valle d'Aosta</strong></em>
<img class="ngg_displayed_gallery mceItem" src="http://www.adsi.it/old_site/nextgen-attach_to_post/preview/id--17387" alt="" data-mce-placeholder="1" />