year 2022
Un anno di EHH e progetti futuri
QUI EUROPA 2022 Il 2022 ha segnato positive evoluzioni per la European Historic Houses Association. Il Presidente Alfonso Pallavicini e’ stato riconfermato all’unaimita’ dal Consiglio ove nuovi membri sono stati presentati, tra cui Alessandro Cavazza come Vice Presidente e Coordinatore NextGen Group, Stefania Pignatelli Gladstone come membro dell’Executive Committee e come Cultural Project Trainee, Marta Candidi. Il Focus della EHH rimane il EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) il quale testo e’ al momento in discussione con il Consiglio ed il Parlamento Europeo. La differenza di obiettivi tra gli edifici storici vincolati e non, rimane e riguarda il raggiungimento nel 2033 dell’efficientamento energetico in categoria D con emissioni zero entro il 2050. Questa situazione in continua evoluzione di bozze di emendamenti, spinge il Consiglio della EHH a trovare urgentemente una definizione del termine “Dimora Storica” a livello Europeo. Nel mentre si sta cercando di mantenere il termine “edifici vincolati” su tutti i documenti ufficiali legislativi. Il NextGen Group e’ stato in piena attivita’ tra conferenze e fine settimana culturali in giro per l’Europa. Nuovi gruppi sono nati in Austria e Portogallo mentre si stanno cercando nuovi membri in Belgio e nei Paesi Bassi. La membership alla Next Gen Group e’ fissato a quota 10 euro annui con un possibile aumento in futuro. Oltre agli incontri culturali in presenza la Next Gen e’ focalizzata sulla formazione dei suoi membri, iniziando proprio da workshop e webinar online con tematiche specifiche sulla gestione e mantenimento di una dimora storica. A questo proposito Airbnb, avendo fatto donazioni a varie Associazioni consorelle europee (Italia, Spagna, Portogallo, Austria), ha positivamente deciso di sponsorizzare i progetti di formazione della EHH. La prossima Assemblea Generale della EHH si terra’ il 23 maggio 2023 a Brusselles dove tutti i Soci delle Associazioni affiliate sono invitati. E’ una ottima occasione per instaurare rapporti di collaborazione con altri membri europei ed incontrare esponenti della Commissione e del Parlamento che appogiano la nostra causa. Il prossimo anno saranno invitati a partecipare i Presidenti delle Associazione Nazionali per condividere le loro progettualita’ in ambito europeo. Va infatti incrementato il dialogo tra tutte le Associazioni Nazionali e la EHH si augura di poter velocizzare questo processo oggi piu’ che mai improrogabile dato gli importanti cambiamenti climatici ed energetici in corso. Progetti Europei in corso: Concludendo, la EHH si augura una partecipazione attiva e propositiva da parte di tutti i Soci ADSI interessati a connettersi a livello internazionale con realta’ similari che possono fungere da ispirazione per progetti nazionali o locali, e con figure professionali desiderose di lavorare con noi per il bene di un patrimonio storico culturale comunitario.
Un cordiale saluto
La Delegata A.D.S.I.-European Historic Houses Association
Stefania Pignatelli Gladstone