year 2020
Gita a Reggio Emilia - sabato
Gentili Soci, con grande piacere proponiamo una gita a Reggio Emilia che si terrà sabato 29 febbraio 2020. A nome mio personale e del Comitato Direttivo di sezione, ringrazio il Vice Presidente Giuliano Manfredi per aver curato personalmente l’organizzazione della gita. Vi aspettiamo!!! Cordiali saluti Il Presidente A.D.S.I. Emilia-Romagna Giovanni Facchinetti Pulazzini Ritrovo dei partecipanti alle ore 10:00 sul Sagrato della Basilica della Ghiara (corso Garibaldi, 44 Reggio Emilia) PROGRAMMA: Ore 10:00 Visita della Basilica della Ghiara - corso Garibaldi 44 Accompagnati da una guida storico-artistica ci illustrerà gli aspetti architettonici, gli interni completamente affrescati, le opere pittoriche che ornano i numerosi altari realizzati da grandi maestri della pittura seicentesca emiliana. Il Santuario, con pianta a croce greca, ospita l’affresco della Madonna della Ghiara, davanti al quale una notte di aprile del 1596 un giovane garzone di macelleria, Marchino, sordomuto dalla nascita, pregando, riebbe la parola. Al seguito di altri miracoli, vennero raccolte le offerte ed innalzato il Tempio su progetto del ferrarese Alessandro Balbi. Terminato e decorato nell’arco di 20 anni dai più insigni maestri dell’epoca, è secondo una dichiarazione dello storico dell’arte Federi Zeri “la più bella galleria del Seicento emiliano”. Ore 11:00 Nella sala Conferenze del Chiostro del Convento dei Servi, attigua alla Basilica, verrà proiettato l’impegnativo restauro eseguito negli anni 1995/96, commentato dall’allora direttore dei lavori architetto Mauro Severi, nostro socio. Ore 11:45 Visita a Palazzo Panciroli Trivelli - corso Garibaldi 5 ricevuti dal dottor Wherter Bondavalli – usufruttuario Il palazzo la cui facciata principale è su corso Garibaldi, un tempo alveo del torrente Crostolo, venne costruito dalla famiglia Panciroli agli inizi del quattrocento. Vi nacque lo storico e giurista Guido Panciroli, autore di una monumentale storia in latino della città. Passato ai conti Rocca, pervenne ad Ignazio Trivelli, facoltoso imprenditore tessile, barone dell’Impero, che ospitò Napoleone Bonaparte, ed il cognato Gioacchino Murat. Si deve a lui la ristrutturazione in chiave neoclassica del palazzo e la costruzione del monumentale scalone. In alternativa: Visita alla mostra “Giannetto Cimurri” presso Palazzo Spalletti Trivelli - sede del socio Credem spa Via E. S. Pietro 4/6 allestita nei locali operativi della banca. Si potranno ammirare circa 35 originali biciclette da corsa utilizzati da grandi corridori del ciclismo come: Guerra, Bugno, Coppi, Baldini, Gimondi, Mercks etc. Le biciclette esposte sono state protagoniste con i loro campioni di numerosi Giro d’Italia, Tour de France e Campionati del mondo su strada. Per i soci che intendessero visitare la mostra delle biciclette sarà necessario lo comunichino in via anticipata dovendo preavvisare per tempo l’apertura dei locali espositivi. Ore 13:00 Visita e colazione a Palazzo Malaspina Torello d’Aragona ricevuti dalla proprietaria socia dottoressa Giorgia Fontanesi. Il palazzo appartenne dapprima ai conti Cassoli passò agli inizi dell’ottocento ai conti Torello e per eredità ai marchesi Malaspina di Pontebosio e Bastia. Questi ultimi a metà dell’ottocento ristrutturarono il palazzo secondo la moda neoclassica rifacendo la facciata, impreziosita da un lungo balcone con balaustra in ghisa ed il cortile caratterizzato da nicchie con statue, clipei con teste e bassorilievi in terracotta. Alla fine della colazione il professor Giuseppe Adani, storico dell’arte e maggior esperto/conoscitore del pittore “Il Correggio” ci proietterà e commenterà una serie di “slide” con le immagini delle maggiori opere pittoriche del grande Maestro. Ore 15:30 Visita ai Chiostri di S. Pietro - via E. S. Pietro 44 Dalle ore 15:30 alle ore 16:30 ci è stato riservato lo spazio temporale per la visita, a gruppi di max 30 persone, del quadro “Ritratto di Giovane Donna” del Correggio in prestito dal museo dell’Ermitage di S. Pietroburgo fino al giorno 8 marzo; (costo ingresso € 5,00). Durante la visita saremo accompagnati dal professor Giuseppe Adani. Di seguito, il socio ing. Maurizio Zamboni, già direttore dei lavori di restauro, ci accompagnerà in visita al complesso monumentale dei Chiostri Benedettini di S. Pietro. Il complesso dell’ex Convento benedettino dei SS. Pietro e Prospero è situato nel Centro Storico di Reggio Emilia sulla Via Emilia accanto alla Chiesa di S. Pietro. Il convento è costituito da due chiostri adiacenti, quello piccolo costruito tra il 1524 e il 1535, quello maggiore a partire del 1541 con un cantiere durato oltre sessanta anni. Nella loro diversità i due chiostri rappresentano una straordinaria testimonianza di un periodo di transizione durante il quale cambiano i riferimenti del linguaggio architettonico, analizzati e documentati in uno studio da cui emerge il contributo essenziale di Giulio Romano attraverso la collaborazione con gli architetti-costruttori reggiani Alberto e Roberto Pacchioni nella costruzione del Chiostro grande. Dopo la dismissione dell’uso monastico nel 1783, il convento è stato prima Educandato poi caserma militare. Nonostante tutto la spazialità dello straordinario complesso non ha subito mutilazioni devastanti. L’intero restauro è durato dal 2017 al 2019. Il costo per la partecipazione alla colazione è di € 50,00 a persona. Il versamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario, con causale “GITA A REGGIO EMILIA” sul conto intestato ad ADSI – Emilia Romagna IBAN IT 28 S 0325002400010000001334 Per esigenze organizzative è necessario confermare la propria partecipazione entro il 25 febbraio p.v. all’indirizzo emilia@adsi.it oppure al numero 389 6968352 indicando il proprio nominativo e quello di eventuali accompagnatori. Per motivi assicurativi occorre indicare anche la data di nascita dell’accompagnatore. Numero massimo dei partecipanti 90 (10 di queste hanno già prenotato). Info utili - come arrivare a Reggio Emilia: 1) Con mezzi propri: per coloro che giungono dall’Autostrada del Sole, all’uscita seguire la segnaletica parcheggio Caserma Zucchi; dista dal Sagrato della Basilica della Ghiara a piedi circa 300/400 metri; 2) Stazione Mediopadana AV Reggio Emilia: servirsi di taxi al costo di € 11 per corsa, in alternativa con bus n. 9 che conduce alla Caserma Zucchi costo € 2,00 acquistato direttamente dall’autista, partenze dalla stazione AV ogni 0,11 o 0,41 di ogni ora; 3) Stazione ferrovia normale con taxi per Corso Garibaldi oppure con i numerosi bus diretti alla Caserma Zucchi costo del biglietto direttamente dall’autista € 2,00.