year 2015
Giornate Nazionali A.D.S.I. Marche - maggio 2015
GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I. - MARCHE PALAZZO FELICI IN CAGLI (Pesaro e Urbino) "Dell'insalata e piante che in qualunque modo vengono per cibo dell'homo" In occasione della quinta edizione delle Giornate Nazionali A.D.S.I., la Sezione Marche aprirà al pubblico Palazzo Felici in Cagli (via Don Giuseppe Celli, 25/33 - centro storico). Sarà possibile visitare il giardino, il vestibolo, il salone d'onore e in aggiunta, per i soci A.D.S.I. e persone dagli stessi accompagnate, alcune sale del piano nobile residenza della famiglia Mochi. Nel Cinquecento presero cittadinanza a Cagli alcuni membri del casato, tra i quali anche la figlia e la sorella maggiore, del botanico Costanzo Felici (1525-1585), che per tale ragione in detta città, posta tra Urbino e Gubbio sulla consolare Flaminia, vi soggiornò a lungo più volte. Emblematica figura di scienziato enciclopedico, Costano Felici (medico, naturalista, botanico, storiografo, antiquario) tra il 1565 ed il 1572 stila, in forma di lettera, un catalogo ragionato di tutte le piante commestibili, spontanee e coltivate. Si tratta di un'articolata e completa rassegna botanica e gastronomica dei vegetali commestibili dal titolo "Dell'insalata e piante che in qualunque modo vengono per cibo dell'homo". In particolare la seconda stesura del 1572 contiene un'ampia rassegna di vivande ottenute dal grano e delle fitte inserzioni di consuetudini alimentari caratteristiche dell'Appennino marchigiano. Associato ai trattati naturalistici sui funghi, sull'insalata e sul lupo è, inoltre, l'esteso ragionamento "Del'olive condite": un opuscolo contenente una classificazione delle specie più comuni di olive dove si suggeriscono modi di conservazione e preparazione ad uso gastronomico. Durante l'apertura di Palazzo Felici si assaporeranno, nella storica cantina, pietanze con erbe di Monte Nerone selezionate dalla sociologa rurale Graziella Picchi. Sarà questa un'occasione anche per degustare i vini che l'azienda Mochi, affiancata dagli enologi Giancarlo e Davide Soverchia, produce con cinque etichette insignite di vari riconoscimenti. Alle ore 17:00 è prevista la Conferenza/laboratorio dedicata a Costanzo Felici. A tracciare il profilo del casato è Alberto Mazzacchera (Deputazione di Storia Patria per le Marche) mentre ad illustrare la figura e l'opera del botanico cinquecentesco è Giorgio Nonni (Università degli Studi di Urbino). Si ragiona invece di erbe spontanee commestibili di Monte Nerone e dell'uso e virtù terapeutiche delle medesime con Graziella Picchi (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale). Infine a reintepretare alcune "ricette" di Costanzo Felici è il noto chef Alberto Melagrana (Ristorante AnticoFurlo). La visita guidata, accanto alle degustazioni enogastronomiche, sarà coordinata dallo storico Alberto Mazzacchera (A.D.S.I. - Marche) anche con l'ausilio di pannelli didattici sulle erbe. Per l'occasione sarà stampato un pieghevole di grande formato con testi dei relatori della conferenza attinenti la storia del Palazzo, la figura e l'opera di Costanzo Felici e le erbe di Monte Nerone. Domenica 24 maggio:
QUI la Rassegna stampa
QUI il Pieghevole
Info: marche@adsi.it
