publications
year 2021
Atti del Convegno: "Tecnica della pittura in Italia tra Ottocento e Novecento"
A.D.S.I. da alcuni anni si è ritagliato un posto nel mondo
culturale italiano anche come protagonista attento ed affidabile nello studio
della conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali, un ruolo sinergico con
quello storico di “sindacato di categoria”. Lo dimostrano i numerosi convegni e
webinar organizzati assieme ad istituzioni pubbliche di tutela e ricerca
oltre all’ormai irrinunciabile “osservatorio sui beni culturali privati” commissionato
alla Università Luiss e alla Fondazione Visentini ed il Premio nazionale di
laurea ormai alla sua terza edizione per limitarsi a citare alcune delle
principali iniziative. La pubblicazione da parte di A.D.S.I. Veneto
degli atti del convegno Tecnica della pittura in Italia tra Ottocento e Novecento
tenutosi al Museo Fortuny di Venezia nel 2019 con la direzione scientifica
dell’Università Ca’ Foscari e l’organizzazione dalla Fondazione MUVE, rientra nello
stesso disegno. A.D.S.I. crede infatti che le sinergie tra enti pubblici
e privati nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali siano sempre
più importanti per la tutela e conoscenza dei beni culturali in particolare oggi,
in un mondo che la pandemia sta sconvolgendo, dove è necessario cercare nuove
forme di collaborazione e nuovi modelli per sensibilizzare la società e poter
effettivamente porre al centro della ripartenza quei valori che quotidianamente
difendiamo e cerchiamo di affermare attraverso la manutenzione e gestione delle
nostre dimore. Certamente il fatto che la Dr.ssa Teresa Perusini, Presidente A.D.S.I. Friuli-Venezia Giulia e docente di Ca’ Foscari abbia organizzato il convegno e che questo si
sia svolto nel Palazzo Fortuny, museo
Veneziano e sede storica del pittore e Fabbricante di colori Mariano Fortuny,
ha reso più semplice questa scelta,
ma è stata soprattutto l’alta qualità degli studiosi coinvolti (quasi
tutti gli specialisti italiani di tecniche artistiche del periodo) e il grande interesse del tema, negli anni
cruciali nei quali quasi tutto cambia nel mondo dell’arte, a convincere A.D.S.I. alla pubblicazione del
volume.
Infine è stata fondamentale la nuova impronta
impressa all’A.D.S.I. dal Presidente Nazional Arch. Giacomo di Thiene nella consapevolezza
che si può conservare solo ciò che si conosce e, soprattutto, si fa conoscere
alle nuove generazioni che avranno il compito sempre più difficile di
tramandare questi beni al futuro. Ma assieme a quella del Presidente nazionale
è stata altrettanto fondamentale la pronta adesione del Presidente A.D.S.I. Veneto
Avv. Giulio Gidoni e l’indispensabile aiuto nella cura editoria del volume del
Prof. Gianni Lanfranchi, Consigliere di A.D.S.I. Veneto e già professore
all’Università di Padova. In allegato il pdf completo. La Segreteria A.D.S.I. Veneto