year 2021
III Lettera ai Soci A.D.S.I. Friuli-Venezia Giulia - Luglio 2021
Carissimi Soci, spero che questa mia questa 3°
lettera del 2021 vi trovi in buona salute in questo anno che speriamo ci porti,
con i vaccini, all’uscita dalla pandemia. Vi scrivo prima della pausa
estiva soprattutto per ricordarvi quanto ha fatto il consiglio ADSI FVG ed
alcune scadenza ed impegni regionali, alcuni dei quali forse già conoscete dal
verbale del III° consiglio regionale che abbiamo tenuto il 19 /06 ed
è stato pubblicato nella NL nazionale di giugno. Non parlo delle notizie generali
ed in particolare di quelle di public affairs uscite dall’ultimo
consiglio nazionale del 15 luglio, ne avrete infatti notizia nella
NL nazionale che riceverete entro la fine luglio. 1) Prima notizia importante è il
nuovo appuntamento nazionale ADSI d’autunno: la Festa dell’agricoltura che
si terrà domenica 3 ottobre e sarà organizzata con Confagricoltura. Di
questo nuovo impegno regionale vi ho già dato notizia e siete stati informati anche
dalla sede centrale. In breve: tutte le dimore che lo desiderano sono
invitate ad aprire (questa volta a pagamento ) e ad organizzare
banchetti di esposizione-vendita di prodotti le delle aziende
agricole del territorio possibilmente iscritte a Confagricoltura. Finora in FVG
hanno aderito 7 dimore, in totale in Italia per questa prima
edizione hanno aderito ca 60 dimore storiche. E’ molto importante,
come capite bene, sottolineare il legame delle DS con i produttori e il
territorio. 2) Il gruppo giovani ADSI FVG
è ulteriormente cresciuto grazie all’impegno del responsabile regionale Antonio
del Torre: oggi i giovani iscritti sono 28 e, nonostante la pandemia, sono
riusciti a fare incontri in piccoli gruppi. 3) Il ricettario delle Dimore
storiche del FVG è in drittura d’arrivo, ringrazio tutti i soci
che hanno aderito al progetto e Carlo del Torre, ns socio ed accademico
della cucina curatore del volume. Vorremmo presentare il ricettario
all’assemblea annuale dei soci che sarà in novembre, speriamo in
presenza a Villa Pace anche perché sarà un’assemblea elettiva. 4) Continua la collaborazione
con gli Amici dei Musei del FVG. In quest’ambito la presidente regionale
Prof. Francesca Venuto (nota esperta dei giardini storici) ha accompagnato dei gruppi
alla visita di alcuni giardini storici (Villa de Claricini a
Moimacco e Palazzo Asquini a Udine durante la Giornata nazionale ADSI il
23 maggio). 5) Nell’ambito della convenzione
ADSI-UNIUD abbiamo ospitato la tirocinante Nicole di Lenardo
per uno stage di 150 ore incentrato sulla creazione di percorsi che valorizzino
le dimore storiche ed il territorio loro adiacente, abbiamo notato infatti una
forte carenza su questo tema. 6) ADSI FVG è stato
contattato dal Prof. Francesco Costantini responsabile del Master in turismo
culturale dell’Università di Udine per iniziare in autunno un progetto
sulle dimore storiche. 7) ADSI FVG ha
iniziato un rapporto anche con l’Istituto tecnico A. Zanon, in particolare
con il settore del turismo culturale, sempre per sviluppare il
prodotto turistico Dimore Storiche. ma anche per fare conoscere i
beni vincolati privati ai giovani e per promuoverli con le nuove tecnologie
(app; social etc) 8) ADSI FVG insieme ad ADSI
Veneto partecipa al progetto nazionale ABA-ADSI che vede una
convenzione fra le Dimore storiche e le accademie statali di Belle Arti.
Il progetto iniziato con l’accademia di Venezia prevede la realizzazione
di una mostra fotografica di DS del Veneto e Friuli in diverso stato di conservazione-
da quelle cadenti a quelle in ottimo stato- per dimostrare come la
conservazione di questi beni non è un dato di fatto ma il risultato di assidue
e onerose cure. 9) Per gli argomenti collegati
al super bonus eco-bonus e bonus facciate rimando ai webinar organizzati
dalle sede nazionale. Per quanto concerne l’ottenimento dei
permessi relativi dalla Soprintendenza regionale, come già sapete,
abbiamo aperto un canale diretto con la Soprintendente Dr. Simonetta Bonomi.
Già molti soci mi hanno contattato ottenendo rapidi riscontri, prego chi si
trova in questa situazione di contattare la segreteria ADSI FVG friuli@adsi.it. 10) L’assemblea annuale ADSI
FVG sarà nella prima metà di novembre perché settembre ed ottobre sono già
pieni di impegni slittati dalla primavera o già programmati (Webinar, assemblea
nazionale, III° premio tesi di laurea etc) . Poiché l’attuale consiglio
2018/2021 è in scadenza prego tutti i soci ordinari ADSI FVG che vogliono e
possono dedicare del tempo all’associazione a proporre la propria candidatura
unitamente ad un CV alla mail della Segreteria: friuli@adsi.it entro l’inizio di
ottobre. Come sempre resto a vs
disposizione per ogni chiarimento (anche al 338 7239213) e vi auguro buone
vacanze. Un cordiale saluto a tutti
Il Presidente A.D.S.I. Friuli-Venezia Giulia
Teresa Perusini de Pace