year 2021
Aggiornamenti: Report EHH
1. Al via il progetto CHARTER - Cultural heritage action to refine training, education and roles (in allegato due foto) CHARTER mira a sviluppare una strategia unificata paneuropea di approccio alle professioni del patrimonio culturale. Cosa significa esattamente "professione del patrimonio culturale"? Quali sono le opportunità e le modalità di apprendimento e formazione nel settore? E quali le possibili tipologie di carriera in esso? CHARTER si propone di rispondere a queste domande, sviluppando una strategia duratura che possa colmare il divario tra i sistemi educativi e professionali nel settore dei beni culturali. Questo dovrebbe, a sua volta, garantire all`Europa di disporre delle competenze e del capitale umano necessari per proteggere, promuovere e valorizzare in modo sostenibile il proprio patrimonio culturale materiale e immateriale. Il consorzio del progetto è composto da 28 organizzazioni, inclusa appunto EHH, che rappresentano i principali attori accademici, istituzionali e professionali nel settore del patrimonio culturale europeo. Nell`ambito del progetto, EHH contribuirà a fornire input metodologici, informazioni, dati, conoscenze e consulenza nel settore del patrimonio culturale privato, soprattutto sulla base dell’importante studio realizzato da ELO (European Landowner’s Organisation) in collaborazione con EHH, “Study of Heritage Houses for Europe”(urly.it/39ap4). Si potranno seguire gli aggiornamenti sull’andamento del progetto attraverso i canali social di EHH (Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin), che contribuirà attivamente anche al lavoro di comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto stesso. 2. Virtual European Private Heritage Weeks – Facebook Live Visits 2021 Nel 2020, a causa della pandemia, l’evento è stato trasformato con successo in un’esperienza virtuale, che ha visto 12 proprietari da tutta Europa aprire le proprie dimore storiche attraverso tour virtuali live (Facebook Live Visits), svoltisi in 4 week end tra aprile e maggio. Si è trattato di un buon espediente per affrontare la difficile situazione di lockdown, da una parte permettendo ai proprietari di aprire e promuovere le loro case, dall’altra offrendo la possibilità al pubblico di tutta Europa di viaggiare pur restando a casa. I video rimangono registrati sulla pagina Facebook di EHH (urly.it/39ap6), dove sono sempre visibili, come anche sulla nostra pagina Youtube (www.youtube.com/watch?v=FOjQ-k3ri5s). Considerata la situazione attuale, abbiamo deciso che anche l’edizione 2021 dell’evento si terrà online, sempre in modalità “Facebook Live Visits”. Stiamo selezionando le dimore più adatte da tutta Europa e vorremmo includere nel progetto anche 3 dimore italiane. Chi volesse saperne di più e/o fosse interessato a partecipare può contattare Margherita Malaspina all’indirizzo m.malaspina@europeanhistorichouses.eu 3. Opportunità di stage presso l’ufficio EHH di Bruxelles
Nella settimana dall’11 al 15 gennaio 2021 il Team EHH ha partecipato alle riunioni iniziali (kick-off meetings) di CHARTER, un grande progetto Erasmus+ Blueprint di cui EHH è fiera di essere partner e che è stato approvato dall’Agenzia Esecutiva dell’Unione Europea per l’Educazione, l’Audiovisivo e la Cultura (EACEA) lo scorso agosto. Il progetto durerà quattro anni e sarà finanziato dall’Unione Europea.
Dalla prima edizione nel 2018, realizzata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, ogni primavera EHH organizza la Settimana Europea del Patrimonio Culturale Privato.
Data la grande quantità di lavoro che ci aspetta nel 2021, siamo alla ricerca di un giovane laureando o recente laureato (preferibilmente in arte e beni culturali, architettura, relazioni internazionali o comunicazione) per integrare il nostro Team a Bruxelles. In allegato la internship description in PDF. L`Head of Office di EHH, Ewelina Oksiuta, ha già avuto qualche intervista con alcuni ottimi candidati ma invitiamo comunque chiunque fosse interessato a inviare la propria candidatura secondo le modalità specificate nell`allegato.