ADSI News
01-09-2008
le Dimore Storiche - Anno 2008 - N.2 - 67
In copertina:
Le Tarsie di Urbino sono tra i simboli del Rinascimento. Le prospettive architettoniche realizzano per la città ideale” dei Montefeltro un tipo di architettura pura che, con la natura morta, accompagna e talvolta precede il rinnovamento della pittura. Proponiamo qui, dal palazzo Ducale di Urbino, due prospettive architettoniche delle porte dello Studiolo eseguite dal 1474 al 1480.
SOMMARIO
Pag. 3 EDITORIALE
IL PUNTO
Dopo l’assemblea di Torino
Pag. 8 Aldo Pezzana Capranica del Grillo
FONDAMENTI
Patrimonio storico e Storia dell’architettura
Pag. 12 Giuseppe Strappa
Scrigni di memorie
Pag. 14 Aldo G. Ricci
Bellezza e Verità
Pag. 17 Bernard Ardura, O. Praem
LE DIMORE STORICHE
Canton Ticino - Alta Valtellina
Pag. 20 Rocche e torri medievali abitate
Lombardia
Pag. 30 Abitare sull’acqua (II)
Marche
Prospettive architettoniche a tarsia
Pag. 38 Maddalena Trionfi Honorati
Umbria
Pag. 48 Storie di ville e giardini
Lazio
Pag. 54 Le antiche quadrerie
Pag. 60 Il castello Farnese a Pico
Paolo Carlotti
Campania
Pag. 68 - Villa Paternò a Capodimonte
Sicilia
La prammatica di Martino il Giovane
Pag. 76 Camillo Filangieri Del Pino
RESTAURI
La manutenzione alla base del concetto di tutela
Pag. 84 Valentina White
Recuperare un palazzo
Pag. 92 Vitaliano Tiberia
Il tetto di tegole
Pag. 95 Gisella Casinelli
Forlì - Torna a splendere la galleria dell’Inquisitore
Pag. 101 Sergio Fabbri
LA DISCUSSIONE
Il contratto di sponsorizzazione
Pag. 106 Giacomo Arezzo Di Trifiletti
LO SCAFFALE
Arcore
Pag. 109Quando Croce frequentava Villa San Martino
Bagheria
Pag. 113 La carrozza d’oro
Lucca
Pag. 116 L’arte di abitare i palazzi
Madonie
Tracce normanne tra burg e schloss
Pag. 120 Giovanni Ventimiglia di Monteforte
Cortili Aperti - Le attività dell’ADSI
Quirinale
Pag. 124 Il messaggio del Presidente Napolitano
Le Sezioni
Album del trentennale
Pag. 125 Scritti di: Emanue Lavarano, Filippo Beraudo di Pralormo, Camillo Paveri Fontana, Antonia Marzano di Sasso e Canova, Giovanni Gramatica di Bellagio, Giorgio Zuccoli Arrigoni, Niccolò Rosselli Del Turco, Giorgiana Corsini, Francesco Zerbi, Bernardo di Raffadali, Ippolito Bevilacqua Ariosti
Il racconto
Il Duca d’Aumale a Terrasini
Pag. 142 Francesco Alliata di Villafranca
Allegati utili:
Rivista N. 67
Le Tarsie di Urbino sono tra i simboli del Rinascimento. Le prospettive architettoniche realizzano per la città ideale” dei Montefeltro un tipo di architettura pura che, con la natura morta, accompagna e talvolta precede il rinnovamento della pittura. Proponiamo qui, dal palazzo Ducale di Urbino, due prospettive architettoniche delle porte dello Studiolo eseguite dal 1474 al 1480.
SOMMARIO
Pag. 3 EDITORIALE
IL PUNTO
Dopo l’assemblea di Torino
Pag. 8 Aldo Pezzana Capranica del Grillo
FONDAMENTI
Patrimonio storico e Storia dell’architettura
Pag. 12 Giuseppe Strappa
Scrigni di memorie
Pag. 14 Aldo G. Ricci
Bellezza e Verità
Pag. 17 Bernard Ardura, O. Praem
LE DIMORE STORICHE
Canton Ticino - Alta Valtellina
Pag. 20 Rocche e torri medievali abitate
Lombardia
Pag. 30 Abitare sull’acqua (II)
Marche
Prospettive architettoniche a tarsia
Pag. 38 Maddalena Trionfi Honorati
Umbria
Pag. 48 Storie di ville e giardini
Lazio
Pag. 54 Le antiche quadrerie
Pag. 60 Il castello Farnese a Pico
Paolo Carlotti
Campania
Pag. 68 - Villa Paternò a Capodimonte
Sicilia
La prammatica di Martino il Giovane
Pag. 76 Camillo Filangieri Del Pino
RESTAURI
La manutenzione alla base del concetto di tutela
Pag. 84 Valentina White
Recuperare un palazzo
Pag. 92 Vitaliano Tiberia
Il tetto di tegole
Pag. 95 Gisella Casinelli
Forlì - Torna a splendere la galleria dell’Inquisitore
Pag. 101 Sergio Fabbri
LA DISCUSSIONE
Il contratto di sponsorizzazione
Pag. 106 Giacomo Arezzo Di Trifiletti
LO SCAFFALE
Arcore
Pag. 109Quando Croce frequentava Villa San Martino
Bagheria
Pag. 113 La carrozza d’oro
Lucca
Pag. 116 L’arte di abitare i palazzi
Madonie
Tracce normanne tra burg e schloss
Pag. 120 Giovanni Ventimiglia di Monteforte
Cortili Aperti - Le attività dell’ADSI
Quirinale
Pag. 124 Il messaggio del Presidente Napolitano
Le Sezioni
Album del trentennale
Pag. 125 Scritti di: Emanue Lavarano, Filippo Beraudo di Pralormo, Camillo Paveri Fontana, Antonia Marzano di Sasso e Canova, Giovanni Gramatica di Bellagio, Giorgio Zuccoli Arrigoni, Niccolò Rosselli Del Turco, Giorgiana Corsini, Francesco Zerbi, Bernardo di Raffadali, Ippolito Bevilacqua Ariosti
Il racconto
Il Duca d’Aumale a Terrasini
Pag. 142 Francesco Alliata di Villafranca
Allegati utili:
Rivista N. 67