ADSI News
10-05-1986
La tutela attiva dei Beni Culturali tra intervento pubblico e iniziativa privata - maggio 1986
La scarsità delle risorse finanziarie per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali è una della cause di degrado del nostro patrimonio artistico.
Nel 1982 è stata approvata dal Parlamento una legge, la 512, che ha permesso di creare, grazie alle detrazioni fiscali offerte, un rapporto di collaborazione tra lo Stato e il privato cittadino al fine di salvaguardare i nostri Beni Culturali.
Oggi a qualche anno di distanza dall'approvazione della legge e vista la crescente attenzione del mondo imprenditoriale si avverte il bisogno di migliorare il rapporto che si è venuto a creare tra pubblico e privato.
Fatta propria questa esigenza la Cassa di Risparmio di Torino, l' Associazione Dimore Storiche Italiane ed il Sole 24 Ore - Domenica, organizzano il convegno "La tutela attiva dei Beni Culturali tra intervento pubblico e iniziativa privata" che si terrà a Roma il 10 maggio 1986 a Palazzo Santacroce.
PRESENTAZIONE
Enrico Filippi - Presidente Cassa di Risparmio di Torino
Nicolò Pasolini dall'Onda - Presidente A.D.S.I.
Gianni Locatelli - Direttore de Il Sole 24 Ore
INTERVENTI MATTINA
Francesco Sisinni - Direttore Generale MBC
Massimo Severo Giannini - Vice Presidente Consiglio Superiore BC
Tom Fox - Presidente Council of Fondation
Adolfo Beria d'Argentine
Tommaso Alibrandi
Franco Gallo
Victor Uckmar
Walter Leisner
Ezio Antonini
Pier Giorgio Ferri
Alberto Predieri
MODERATORI
Aldo Pezzana Capranica del Grillo
Giorgio Lombardi
Nel pomeriggio tavola rotonda condotta da Gianni Locatelli alla quale prenderanno parte:
Rosalba Tardito Amerio - Sovraintendente di Brera
Guido Artom
Lucia Barsotti
Amerigo Gori
Claudio Malberti
Giuseppe Panza di Biumo
Roberto Sambonet
Nicolò Sella
Emilio Tadini
Allegati utili:
Libro - Atti del convegno
Nel 1982 è stata approvata dal Parlamento una legge, la 512, che ha permesso di creare, grazie alle detrazioni fiscali offerte, un rapporto di collaborazione tra lo Stato e il privato cittadino al fine di salvaguardare i nostri Beni Culturali.
Oggi a qualche anno di distanza dall'approvazione della legge e vista la crescente attenzione del mondo imprenditoriale si avverte il bisogno di migliorare il rapporto che si è venuto a creare tra pubblico e privato.
Fatta propria questa esigenza la Cassa di Risparmio di Torino, l' Associazione Dimore Storiche Italiane ed il Sole 24 Ore - Domenica, organizzano il convegno "La tutela attiva dei Beni Culturali tra intervento pubblico e iniziativa privata" che si terrà a Roma il 10 maggio 1986 a Palazzo Santacroce.
PRESENTAZIONE
Enrico Filippi - Presidente Cassa di Risparmio di Torino
Nicolò Pasolini dall'Onda - Presidente A.D.S.I.
Gianni Locatelli - Direttore de Il Sole 24 Ore
INTERVENTI MATTINA
Francesco Sisinni - Direttore Generale MBC
Massimo Severo Giannini - Vice Presidente Consiglio Superiore BC
Tom Fox - Presidente Council of Fondation
Adolfo Beria d'Argentine
Tommaso Alibrandi
Franco Gallo
Victor Uckmar
Walter Leisner
Ezio Antonini
Pier Giorgio Ferri
Alberto Predieri
MODERATORI
Aldo Pezzana Capranica del Grillo
Giorgio Lombardi
Nel pomeriggio tavola rotonda condotta da Gianni Locatelli alla quale prenderanno parte:
Rosalba Tardito Amerio - Sovraintendente di Brera
Guido Artom
Lucia Barsotti
Amerigo Gori
Claudio Malberti
Giuseppe Panza di Biumo
Roberto Sambonet
Nicolò Sella
Emilio Tadini
Allegati utili:
Libro - Atti del convegno