ADSI News
29-10-2011
Antonino di Prampero e l'Unità d'Italia - ottobre 2011
Il terzo volume facente parte della collana "Gli illustri dimoranti" porta alla luce una preziosa testimonianza di una parte importante della vita del senatore Antonio di Prampero.
Dal momento che il senatore, diede un riconosciuto apporto alla costruzione dell'Unità d'Italia, che peraltro non considerò mai lesiva dell'identità locale, in questo libro si preferisce far emergere dalla sua biografia le azioni concrete che pose in essere per l'avvio della nostra democrazia, molte delle quali oggigiorno ancora vigenti o in agenda.
In questo studio quindi viene tralasciato quanto egli fece come soldato e come studioso, e viene dato spazio alle notizie che riguardano gli impegni che egli volle assumersi nella fragile ed appena compiuta Unità d'Italia.
Gli illustri dimoranti
Le dimore gentilizie, asse portante del nostro patrimonio culturale, sono veri e propri scrigni di memorie artistiche e storiche giunti fino a noi grazie all’impegno di quanti, superando numerose difficoltà, si sono adoperati nel tramandare alle future generazioni questa ricchezza.
Questo, oltre che per un doveroso omaggio alle doti dimostrate da questi personaggi, perchè si possa capire come le dimore che li hanno ospitati non siano solo un cumulo aritisticamente ben ordinato di materiale edilizio, ma che hanno una loro anima ed un’atmosfera che ce le rende vive raccontandoci storie di vita vissuta.
Come ben dicevano gli antichi: “Le mura parlano” e nel caso specifico, raccontano importanti avvenimenti del Friuli.
Il Presidente
Sergio Gelmi di Caporiacco
Allegati utili:
Libro
Dal momento che il senatore, diede un riconosciuto apporto alla costruzione dell'Unità d'Italia, che peraltro non considerò mai lesiva dell'identità locale, in questo libro si preferisce far emergere dalla sua biografia le azioni concrete che pose in essere per l'avvio della nostra democrazia, molte delle quali oggigiorno ancora vigenti o in agenda.
In questo studio quindi viene tralasciato quanto egli fece come soldato e come studioso, e viene dato spazio alle notizie che riguardano gli impegni che egli volle assumersi nella fragile ed appena compiuta Unità d'Italia.
Gli illustri dimoranti
Le dimore gentilizie, asse portante del nostro patrimonio culturale, sono veri e propri scrigni di memorie artistiche e storiche giunti fino a noi grazie all’impegno di quanti, superando numerose difficoltà, si sono adoperati nel tramandare alle future generazioni questa ricchezza.
Questo, oltre che per un doveroso omaggio alle doti dimostrate da questi personaggi, perchè si possa capire come le dimore che li hanno ospitati non siano solo un cumulo aritisticamente ben ordinato di materiale edilizio, ma che hanno una loro anima ed un’atmosfera che ce le rende vive raccontandoci storie di vita vissuta.
Come ben dicevano gli antichi: “Le mura parlano” e nel caso specifico, raccontano importanti avvenimenti del Friuli.
Il Presidente
Sergio Gelmi di Caporiacco
Allegati utili:
Libro