ADSI News
13-09-2013
Incontro. Esploratori e collezionisti a Luni nel XIX secolo - settembre 2013
Incontro culturale dedicato alle figure degli esploratori e dei collezionisti che hanno operato a Luni nel corso dell'800. Sulla scia del convegno specialistico "Colligite fragmenta. Aspetti e tendenze del collezionismo archeologico ottocentesco in Liguria”, svoltosi a Bordighera il 25-26 febbraio del 2012, si ripropongono in loco, con un taglio divulgativo, gli interventi dei relatori che si sono occupati dell'argomento.
Il programma prevede i seguenti contributi:
A.M. Durante, L. Gervasini (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Luni e il collezionismo dinastico di casa Savoia
E. Paribeni, E. Sorge (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), G. Capecchi, G. De Tommaso (Università degli Studi di Firenze), Il collezionismo archeologico del Marchese Angelo Remedi
M. Mancusi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Gli scavi lunensi del Marchese Giacomo Gropallo e dell’Ispettore Paolo Podestà
D. Alessi (Museo civico archeologico “U. Formentini” della Spezia), Carlo e Carlo Andrea Fabbricotti grandi collezionisti a Luni
L. Gervasini, M. Mancusi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Amoenitas et voluptas a Luni: la domus degli affreschi e i suoi giardini
9 Settembre ore 17,00, Villa Marigola
Seguirà cena in giardino con degustazioni ispirate alle ricette dell’antica Roma tratte dal testo “Ars culinaria” di A. Dosi e G. Pisani Sartorio, finalista del Premio Bancarella della Cucina.
Allegati utili:
Programma
Il programma prevede i seguenti contributi:
A.M. Durante, L. Gervasini (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Luni e il collezionismo dinastico di casa Savoia
E. Paribeni, E. Sorge (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), G. Capecchi, G. De Tommaso (Università degli Studi di Firenze), Il collezionismo archeologico del Marchese Angelo Remedi
M. Mancusi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Gli scavi lunensi del Marchese Giacomo Gropallo e dell’Ispettore Paolo Podestà
D. Alessi (Museo civico archeologico “U. Formentini” della Spezia), Carlo e Carlo Andrea Fabbricotti grandi collezionisti a Luni
L. Gervasini, M. Mancusi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria), Amoenitas et voluptas a Luni: la domus degli affreschi e i suoi giardini
9 Settembre ore 17,00, Villa Marigola
Seguirà cena in giardino con degustazioni ispirate alle ricette dell’antica Roma tratte dal testo “Ars culinaria” di A. Dosi e G. Pisani Sartorio, finalista del Premio Bancarella della Cucina.
Allegati utili:
Programma