ADSI News
1° Lettera 2021 ai Soci ADSI Friuli Venezia Giulia
Carissimi soci,
spero che questa mia vi trovi tutti bene anche se ancora parzialmente "rinchiusi".
Vi scrivo perchè comunque dobbiamo usare questo tempo per prepararci ad un`auspicabile fine dell`emergenza che speriamo non tardi troppo . Infatti - in particolare per le ville che sono aperte per turismo ed eventi o sono collegate ad aziende agricole - quello appena passato è stato un annus horribilis senza nemmeno la possibilità di ottenere alcun "ristoro".
So tuttavia che molti tra voi comunque hanno colto la sfida e stanno lavorando per essere pronti alla ripartenza creando nuove sinergie e progetti culturali e turistici. Così come alcuni privati proprietari stanno utilizzando il "bonus facciate"(per gli immobili vincolati) o anche gli "ecobonus" e" sisma bonus"per la ristrutturazione delle pertinenze
Al primo consiglio del nuovo anno , che si è tenuto on line il 23 gennaio e di cui avete letto sulla NL di gennaio, si sono affrontati alcuni temi che vorrei condividere con tutti voi :
1) L`ERPAC vuole organizzare un mostra sui parchi e giardini storici sia pubblici che privati a Maggio nella barchessa di ponente di Villa Manin (sopra la scuderia). Per questo chiede a tutti i soci ADSI se hanno documentazione (disegni , progetti, foto , stampe, attrezzi, materiali ecc) sulla gestione, progettazione e/o decorazione dei loro giardini. Giro a voi tutti questa domanda dell`istituto regionale . Se avete del materiale vi prego di contattare direttamente il Dr. Umberto Alberini dell`Erpac alla sua mail : umberto.alberini@regione.fvg.it.
All`ERPAC, da parte nostra, ho portato a conoscenza la bella pubblicazione appena uscita sul giardino della Fondazione de Claricini Dornpacher
2) Come ADSI FVG stiamo facendo due progetti legati alla cucina friulana. Uno sulla cucina carnica sarà un video, girato in cucine storiche della Carnia ,e verrà presentato verosimilmente alla settimana della cultura friulana della SFF (6/16 maggio). Sarà collegato alla figura di Gianni Cosetti di cui ricorrre il ventennale della morte e verrà fatto con la figlia Anna Cosetti.
L`altro progetto prevede la realizzazione di un ricettario delle dimore storiche FVG partendo dalla ricerca iniziata da mia nonna Giuseppina Perusini Antonini (1962)nei ricettari delle casate friulane. Per questo chiedo a chi di voi avesse in casa ricettari manoscritti o inediti di farmelo sapere. Questo ricettario, che edito da ADSI (forse con l`aiuto di SFF e uno sponsor), potrà essere offerto o messo in vendita ai visitatori delle ns dimore. Forse diventerà il primo mattone di una pubblicazione di ADSI Nazionale per le diverse regioni di Italia a latere del progetto ADSI-ENIT "le cucine della memorie"
3) Come avete letto nella ultima NL, l`8 gennaio 2021 è stato fondata l`associazione DISAM che include le Dimore storiche iscritte ad ADSI che fanno attività turistica in FVG. E` questo il passo finale di un percorso iniziato nel 2019 con i convegni sulla normativa legale e fiscale per le dimore aperte. ADSI FVG ha curato il convegno dell`8 marzo 2019 e poi la redazione del Vademecum. Per tutto il 2019 ed il 2020 abbiamo chiesto l`adesione alle strutture interessate anche con la compilazione di una scheda consegnata on line e all`assemblea 2019. Solo 15 strutture hanno rimandato la scheda e solo 8 infine sono entrate nel primo gruppo l`8 gennaio. Immagino anche per l`incertezza del momento ed il superlavoro che mette in conto chi deve far partire la "macchina" superando l`inerzia iniziale, o anche perchè dimore più strutturate imprenditorialmente preferiscono correre da sole. Del resto la stessa associazione DISAM nel Veneto - che ha molte più ville che il Friuli - ha raccolto solo 6 dimore storiche! In ogni caso tutti i soci ordinari Adsi che ne faranno domanda e compileranno la scheda allegata a questa mia potranno partecipare all`associazione.
Con questa associazione si è voluto creare un sottogruppo di dimore ADSI carattetrizzato da una gestione economica - imprenditoriale (sia statica che dinamica) delle dimore storiche con sede in FVG e quindi con possibilità anche di adire a finanziamenti e bandi regionali o interreg che saranno ora da individuare e richiedere.
In ADSI FVG infatti vi era ed vi è un`ampia maggioranza che, legittimamente, non è interessata a questi temi, ma solo ad un impegno di "sindacato" assolto perlopiù a livello nazionale (come risulta dal 1° rapporto sull`osservatorio dei beni culturali privati che avete potuto leggere sulle NL nazionali) oppure , a livello regionale, da attività ricreativa come viaggi, visite ecc.
4) Per coloro che avevano dato la loro adesione al viaggio in Perigord nel giugno 2020, viaggio poi spostato in autunno ed ora nuovamente a giugno 2021, chiedo con questa mail la disponibilità di massima a mantenere o tagliare il viaggio dal calendario in modo che si possa confermare la data o chiedere una restituzione cumulativa per chi aveva già versato una caparra a Pierre de Filippis.
Per i viaggi aerei ognuno aveva fatto le proprie prenotazioni con una policy diversa quindi quello è un tema che lascio ai singoli partecipanti
Restando in attesa di risentirvi sui 4 temi posti (giardini, ricettari, dimore aperte al turismo e viaggio in Perigord) vi saluto cordialmente
Teresa Perusini