ADSI News
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Il DL Rilancio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 maggio ed è entrato in vigore il medesimo giorno: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg
In allegato una sintesi delle disposizioni del DL Rilancio, predisposta dall`ufficio Affari giuridici e legislativi di Utopia e di seguito alcuni principali articoli di interesse.
• Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (art. 119): Con l’articolo si provvede a incrementare al 110% l’aliquota di detrazione spettante a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico con riferimento alle spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
• Tax credit vacanze (art. 176): per il 2020 è riconosciuto un credito alle famiglie con un Isee non superiore a 40.000 euro, un credito, relativo al periodo d`imposta 2020, per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive dagli agriturismi e dai bed&breakfast. Il credito, utilizzabile da un solo componente per ciascun nucleo familiare, è pari a 500 euro per ogni nucleo familiare con figlio a carico, a 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e a 150 euro per quelli composti da una sola persona.
• Esenzione IMU per il settore turistico (art. 177): In considerazione degli effetti connessi all`emergenza sanitaria da COVID 2019, sono esentati dalla prima rata relativa all`anno 2020, dell`IMU
- gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali;
- gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e gli immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
• Fondo turismo (art. 178): per sostenere il settore turistico con operazioni di mercato, è istituito un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro il 2020, finalizzato alla sottoscrizione di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio e fondi di investimento, gestiti da società di gestione del risparmio, in funzione di acquisto, ristrutturazione e valorizzazione di immobili destinati ad attività turistico-ricettive.
• Promozione turistica in Italia (art 179): per favorire la ripresa dei flussi turistici in ambito nazionale, è istituito il “Fondo per la promozione del turismo in Italia”, con una dotazione di 30 milioni di euro per l`anno 2020;
• Ristoro ai Comuni per la riduzione di gettito dell’imposta di soggiorno e altre disposizioni in materia (art.180): per il 2020 è istituito, con una dotazione di 100 milioni di euro, per il ristoro parziale dei comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell`imposta di soggiorno in conseguenza dell`adozione delle misure di contenimento del COVID-19.
• Misure per il settore culturale (art. 183): l`articolo prevede, tra gli altri, l`estensione da 12 a 18 mesi il termine per usufruire dei voucher ricevuti a compensazione di spettacoli cancellati e di chiusure di spazi espositivi. I voucher potranno essere emessi fino al 30 settembre 2020; e l`estensione dell`Art Bonus anche a circhi, complessi strumentali, società concertistiche e corali, spettacoli viaggianti.
• Fondo cultura (art. 184): Viene istituito con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro (2020-2021) il Fondo Cultura, finalizzato a promuovere investimenti in favore del patrimonio culturale materiale e immateriale e aperto alla partecipazione di soggetti privati.