ADSI News
20-03-1997
I palazzi palermitani nel '700 tra storia e memoria - marzo 1997
Palermo nel '700 cresce e si disegna: il taglio della via Maqueda, i palazzi, la "grande villeggiatura", le ville, sono espressione di un secolo legato non soltanto alla necessità edilizia per la nascente borghesia, ma ad un equilibrato rapporto tra il luogo della convivenza civile - la città - ed il luogo del lavoro primario - la campagna.
I mestieri, i palazzi, i ricordi familiari e sociali sono testimonianza di vita, testimonianze non meno preziose delle pietre, delle tele e dei libri.
La Palermo che appare ai nostri occhi rappresenta oggi due città diverse: quella che reca ancora i segni della passata trascuratezza e quella che, come l'araba fenice, sta oggi splendidamente risorgendo dalle proprie ceneri.
E' questa Palermo. Una città desiderosa di riscoprire, di ripulire, di rivivere le proprie radici.
Allegati utili:
Libro
I mestieri, i palazzi, i ricordi familiari e sociali sono testimonianza di vita, testimonianze non meno preziose delle pietre, delle tele e dei libri.
La Palermo che appare ai nostri occhi rappresenta oggi due città diverse: quella che reca ancora i segni della passata trascuratezza e quella che, come l'araba fenice, sta oggi splendidamente risorgendo dalle proprie ceneri.
E' questa Palermo. Una città desiderosa di riscoprire, di ripulire, di rivivere le proprie radici.
Allegati utili:
Libro