ADSI News
Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo. Palazzo Termine Pietratagliata tra Tardogotico e Neostili - settembre 2013
La mostra documentaria organizzata nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, riguarda uno dei principali edifici storici di Palermo, situato in via Bandiera e connotato da una torre possente simbolo del potere della famiglia Termine e della città stessa.
In due sale dell’Archivio di Stato di Palermo, viene esposta un'ampia selezione della ricchissima documentazione inerente al secolare cantiere della magione, ben cinque secoli: 1473-1945.
Dalle carte e dai disegni originali emergono le vite e le personalità di illustri committenti, le tre famiglie consanguinee che si succedono nella proprietà: i Termine (1473-1748), i Marassi duchi di Pietratagliata (1748-1818) e gli Alliata (dal 1818 ed ancora dimoranti in loco).
La mostra è divisa, per l’appunto, in tre sezioni ed espone materiali essenziali per la storia dell’edificio, dal testamento del fondatore Antonio Termine barone di Berribaida ai progetti per il restauro che videro coinvolti gli architetti Francesco Paolo Palazzotto (progettista del restauro fino alla morte, nel 1915), Ernesto Basile, tecnico di fiducia del duca a partire dai primi anni ’20 del XX secolo, e il Soprintendente Francesco Valenti, esecutore dei lavori che consentirono anche di riaprire la famosa e rara finestra d’angolo.
Una storia complessa, intricata e avvincente su un monumento simbolo di una “Palermo Felicissima”.
Allegati utili: