ADSI News
17-02-2015
Le Dimore del Quartetto
Carissimi Soci,
in virtù di una maggiore valorizzazione del nostro patrimonio storico privato, nonché nella necessaria esigenza di tramandare alle generazioni future cultura e tradizioni, nei giorni scorsi abbiamo ideato un progetto di collaborazione tra l’A.D.S.I. e l’Associazione Piero Farulli - La Musica un bene da restituire - ONLUS.
L’Associazione Piero Farulli, www.associazionepierofarulli.com intitolata alla viola del celebre Quartetto Italiano, supporta giovani musicisti in vari modi, cercando per loro delle soluzioni personali per dare un piccolo contributo alla loro carriera; dalla borsa di studio, alla ricerca di concerti adeguati, dalla segnalazione per audizioni alla visibilità attraverso stampa e possibili sponsor fino ad arrivare alla ricerca delle strumento più adatto attraverso prestito o donazione.
Il Quartetto richiede lunghi periodi di studio e di vita condivisi; solo così i quattro giovani musicisti possono mettere basi solide al loro lavoro. Spesso i quattro musicisti provengono da città e regioni diverse, magari lontanissime.
In un momento così difficile del nostro Paese, abbiamo creduto fosse importante sostenere i giovani e la cultura; pertanto è nato tra le nostre due Associazioni il progetto: “Le Dimore del Quartetto”, una rete di luoghi selezionata da ADSI che offre spazi e ai giovani Quartetti che si affacciano alla carriera musicale in cambio di Musica.
I Musicisti, scelti dai consulenti artistici dell’Associazione Farulli, soggiorneranno all’interno di una dimora per studiare (tempo massimo una settimana) e al termine di tale periodo, ringrazieranno il padrone di casa ed i suoi eventuali ospiti, con un concerto gratuito.
Naturalmente saranno i proprietari ed i musicisti a stabilire il periodo di ospitalità e le modalità del momento musicale a conclusione del soggiorno.
Questo progetto ha la finalità di valorizzare la musica e il patrimonio artistico, creando nuove occasioni di incontro in luoghi spesso inconsueti, riportando in vita spazi non sempre utilizzati e in alcuni casi nati proprio per suonare musica.
Ringrazio la Vice Presidente della Associazione Piero Farulli, Francesca Traxler Moncada, per averci proposto questa bella iniziativa.
A Voi Soci chiediamo pertanto, l’eventuale disponibilità ad aderire al progetto che potrete comunicare all’indirizzo segreteriadipresidenza@adsi.it all’attenzione di Lucia Calabrese.
L'adesione non implica una disponibilità a tempo indeterminato, la segreteria A.D.S.I. segnalerà le richieste di volta in volta e le dimore che avranno aderito al progetto potranno rendersi disponibili per accogliere i musicisti qualora lo desiderassero.
Mi auguro che tale iniziativa possa essere di Vostro interesse, poiché è da sempre nello spirito di A.D.S.I. costruire sulla tradizione un futuro di qualità per le generazioni che verranno.
Un caro saluto
Il Presidente Nazionale
Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini
in virtù di una maggiore valorizzazione del nostro patrimonio storico privato, nonché nella necessaria esigenza di tramandare alle generazioni future cultura e tradizioni, nei giorni scorsi abbiamo ideato un progetto di collaborazione tra l’A.D.S.I. e l’Associazione Piero Farulli - La Musica un bene da restituire - ONLUS.
L’Associazione Piero Farulli, www.associazionepierofarulli.com intitolata alla viola del celebre Quartetto Italiano, supporta giovani musicisti in vari modi, cercando per loro delle soluzioni personali per dare un piccolo contributo alla loro carriera; dalla borsa di studio, alla ricerca di concerti adeguati, dalla segnalazione per audizioni alla visibilità attraverso stampa e possibili sponsor fino ad arrivare alla ricerca delle strumento più adatto attraverso prestito o donazione.
Il Quartetto richiede lunghi periodi di studio e di vita condivisi; solo così i quattro giovani musicisti possono mettere basi solide al loro lavoro. Spesso i quattro musicisti provengono da città e regioni diverse, magari lontanissime.
In un momento così difficile del nostro Paese, abbiamo creduto fosse importante sostenere i giovani e la cultura; pertanto è nato tra le nostre due Associazioni il progetto: “Le Dimore del Quartetto”, una rete di luoghi selezionata da ADSI che offre spazi e ai giovani Quartetti che si affacciano alla carriera musicale in cambio di Musica.
I Musicisti, scelti dai consulenti artistici dell’Associazione Farulli, soggiorneranno all’interno di una dimora per studiare (tempo massimo una settimana) e al termine di tale periodo, ringrazieranno il padrone di casa ed i suoi eventuali ospiti, con un concerto gratuito.
Naturalmente saranno i proprietari ed i musicisti a stabilire il periodo di ospitalità e le modalità del momento musicale a conclusione del soggiorno.
Questo progetto ha la finalità di valorizzare la musica e il patrimonio artistico, creando nuove occasioni di incontro in luoghi spesso inconsueti, riportando in vita spazi non sempre utilizzati e in alcuni casi nati proprio per suonare musica.
Ringrazio la Vice Presidente della Associazione Piero Farulli, Francesca Traxler Moncada, per averci proposto questa bella iniziativa.
A Voi Soci chiediamo pertanto, l’eventuale disponibilità ad aderire al progetto che potrete comunicare all’indirizzo segreteriadipresidenza@adsi.it all’attenzione di Lucia Calabrese.
L'adesione non implica una disponibilità a tempo indeterminato, la segreteria A.D.S.I. segnalerà le richieste di volta in volta e le dimore che avranno aderito al progetto potranno rendersi disponibili per accogliere i musicisti qualora lo desiderassero.
Mi auguro che tale iniziativa possa essere di Vostro interesse, poiché è da sempre nello spirito di A.D.S.I. costruire sulla tradizione un futuro di qualità per le generazioni che verranno.
Un caro saluto
Il Presidente Nazionale
Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini