ADSI News
03-03-2014
Convegno "Edifici Storici. Restauro e Risparmio Energetico: Nuove Tecnologie per Nuove Prospettive" - marzo 2014
Restaurare un immobile storico significa contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Restaurare un immobile storico in chiave energetica significa diminuire i consumi e tutelare l'ambiente.
Questo lo spirito con cui è nato il convegno "Edifici Storici. Restauro e Risparmio Energetico: Nuove Tecnologie per Nuove Prospettive", promosso dall'A.D.S.I. Lazio Giovani con il dipartimento di architettura del MAXXI e in collaborazione con il MIBACT-PABAAC SERVIZIO ARCHITETTURA CONTEMPORANEA.
Un argomento questo particolarmente importante in un momento in cui la riduzione del consumo di energia negli edifici è una priorità nell'ambito degli obiettivi «20-20-20» in materia di efficienza energetica, imposta dalla Comunità Europea per un patrimonio edilizio ancora responsabile del consumo del 40% dell'energia disponibile. La Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, impone a tutti gli stati membri di fissare i requisiti minimi di prestazione energetica secondo le tipologie edilizie. Tendenzialmente anche per gli edifici oggetto di importanti ristrutturazioni, l'obiettivo è quello di renderli completamente autosufficienti e quindi a zero emissioni entro il 2018.
Per gli edifici storici vincolati, la definizione dei requisiti, dei parametri e la scadenza degli obiettivi d'intervento da rispettare, risultano essere ancora oggi molto incerti se non addirittura contraddittori.
In funzione di questo importante impegno da rispettare, il convegno vuole facilitare l’apertura di un dialogo fra tutti i soggetti coinvolti in questa impresa: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le amministrazioni competenti, gli architetti specializzati, l'industria del settore e gli associati A.D.S.I., che per primi hanno sperimentato questi tipi di interventi.
Sabato 22 Marzo nell'Auditorium del MAXXI, Via Guido Reni, 4/A - Roma
Il Responsabile Gruppo Giovani A.D.S.I. Lazio
Anna d'Amelio Carbone
Allegati utili:
Invito
Comunicato stampa
Brochure relatori
Atti del convegno
Interventi Mattina
Renata Codello
Dirigente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e laguna
Cinzia Abbate
AeV Studio Associato Abbate e Vigevano
Maria Beatrice Andreucci
Xystus landscape architects
Elena Rigano
Laboratorio di architettura ecologica
“Il restauro energetico tra tutela e innovazione: soluzioni per edifici storici efficienti”
Ulrich Klammsteiner
CasaClima
Livio de Santoli
Università di Roma La Sapienza
14:00 Ripresa Lavori - Progetti, tecnologie e benefici - Tavola rotonda
Luciano Cupelloni
Università di Roma La Sapienza
Stefano D’Amico
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costantino Lato
Gse Gestore dei Servizi Energetici
Alessandro Pandolfo
Secco Sistemi
Stefano Panunzi
Dipartimento di BioScienze e Territorio - Universita' del Molise: AIVEP Associazione Italiana Verde
Massimiliano Troiani
Of Counsel Studio legale e tributario Tonucci & Partners
15:30 Esperienza e prospettive - Tavola Rotonda
Carlo Birrozzi
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
Alberto R. Motterle
Heritage - Villa Zileri - Monteviale - Vicenza
Daniele Elow Kihlgren
Albergo Diffuso Santo Stefano di Sessanio – Abruzzo
Andrea Pannocchieschi d’Elci
Società Agricola Anqua – Radicondoli - Siena
Giannozzo Pucci
Palazzo Pucci - Firenze
Francesco Simonetti Cenami
Tenuta dello Scompiglio – Capannori - Lucca
Laura Zen
Cascine Pallavicini - Santena – Torino
Ferrante Zurla
Palazzo Videserti di Milano e Palazzo Zurla di Ripalta Arpina
Interventi Programmati
Matteo Rossi

Restaurare un immobile storico in chiave energetica significa diminuire i consumi e tutelare l'ambiente.
Questo lo spirito con cui è nato il convegno "Edifici Storici. Restauro e Risparmio Energetico: Nuove Tecnologie per Nuove Prospettive", promosso dall'A.D.S.I. Lazio Giovani con il dipartimento di architettura del MAXXI e in collaborazione con il MIBACT-PABAAC SERVIZIO ARCHITETTURA CONTEMPORANEA.
Un argomento questo particolarmente importante in un momento in cui la riduzione del consumo di energia negli edifici è una priorità nell'ambito degli obiettivi «20-20-20» in materia di efficienza energetica, imposta dalla Comunità Europea per un patrimonio edilizio ancora responsabile del consumo del 40% dell'energia disponibile. La Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, impone a tutti gli stati membri di fissare i requisiti minimi di prestazione energetica secondo le tipologie edilizie. Tendenzialmente anche per gli edifici oggetto di importanti ristrutturazioni, l'obiettivo è quello di renderli completamente autosufficienti e quindi a zero emissioni entro il 2018.
Per gli edifici storici vincolati, la definizione dei requisiti, dei parametri e la scadenza degli obiettivi d'intervento da rispettare, risultano essere ancora oggi molto incerti se non addirittura contraddittori.
In funzione di questo importante impegno da rispettare, il convegno vuole facilitare l’apertura di un dialogo fra tutti i soggetti coinvolti in questa impresa: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le amministrazioni competenti, gli architetti specializzati, l'industria del settore e gli associati A.D.S.I., che per primi hanno sperimentato questi tipi di interventi.
Sabato 22 Marzo nell'Auditorium del MAXXI, Via Guido Reni, 4/A - Roma
Il Responsabile Gruppo Giovani A.D.S.I. Lazio
Anna d'Amelio Carbone
Allegati utili:
Invito
Comunicato stampa
Brochure relatori
Atti del convegno
Interventi Mattina
Renata Codello
Dirigente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e laguna
Cinzia Abbate
AeV Studio Associato Abbate e Vigevano
Maria Beatrice Andreucci
Xystus landscape architects
Elena Rigano
Laboratorio di architettura ecologica
“Il restauro energetico tra tutela e innovazione: soluzioni per edifici storici efficienti”
Ulrich Klammsteiner
CasaClima
Livio de Santoli
Università di Roma La Sapienza
14:00 Ripresa Lavori - Progetti, tecnologie e benefici - Tavola rotonda
Luciano Cupelloni
Università di Roma La Sapienza
Stefano D’Amico
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costantino Lato
Gse Gestore dei Servizi Energetici
Alessandro Pandolfo
Secco Sistemi
Stefano Panunzi
Dipartimento di BioScienze e Territorio - Universita' del Molise: AIVEP Associazione Italiana Verde
Massimiliano Troiani
Of Counsel Studio legale e tributario Tonucci & Partners
15:30 Esperienza e prospettive - Tavola Rotonda
Carlo Birrozzi
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
Alberto R. Motterle
Heritage - Villa Zileri - Monteviale - Vicenza
Daniele Elow Kihlgren
Albergo Diffuso Santo Stefano di Sessanio – Abruzzo
Andrea Pannocchieschi d’Elci
Società Agricola Anqua – Radicondoli - Siena
Giannozzo Pucci
Palazzo Pucci - Firenze
Francesco Simonetti Cenami
Tenuta dello Scompiglio – Capannori - Lucca
Laura Zen
Cascine Pallavicini - Santena – Torino
Ferrante Zurla
Palazzo Videserti di Milano e Palazzo Zurla di Ripalta Arpina
Interventi Programmati
Matteo Rossi