ADSI News
08-01-1993
le Dimore Storiche - Anno 1993 - N.1 - 21
In copertina:
Il Circolo del Whist - Accademia Filarmonica, la galleria
SOMMMARIO
INTERVENTI
Pag. 2 Ippolito Calvi di Bergolo
Conoscere le Dimore Storiche
Pag. 4 Francesco Gianazzo di Pamparato
Verso il 2000
Pag. 6 Sergio Romano
Due Ragioni per salvare Santena
Pag. 10 Clara Palmas
Le "Dimore Storiche" e la situazione del patrimonio monumentale privato a dieci anni dalla Legge 512 del 2.8.1982
Pag. 11 Sandra Pinto
Imperativi sulle Dimore Storiche
Pag. 12 Giuseppe Fulcheri
Promuovere la cultura
Pag. 13 Enrico Nerviani
Pubblico e privato per la tutela dei beni culturali
Pag. 14 Elisabetta Ballaira - Angela Griseri
La "Corona di delitie": le residenze Sabaude
Pag. 17 Elisa Gribaudi Rossi
Le "Vigne" di Torino
Pag. 19 Antonella Saracco
Architettura e territorio: un'esperienza campione di recupero integrato dell'habitat tra difesa ambientale e conservazione del patrimonio costruito
Pag. 21 Maria Chiara Ceriotti
Restauri ad effetto o affetto per il restauro?
NOTIZIE
Pag.22 Sara Inzerra Bracco
Inventario dei castelli e delle residenze storiche nel territorio astigiano
Pag. 23 Francesco Gianazzo di Pamparato
La Rocca è risorta
Pag. 24 Marcella Beraudo di Pralormo
Il Bandera: il recupero di un ricamo piemontese
Pag. 25 Francesco degli Alberti La Marmora
Palazzo La Marmora: un'esperienza in corso
NOTIZIARIO GIURIDICO
Pag. 26 a cura di Luigi Mirelli di Teora
Raccolta di legislazione e giurisprudenza per le Dimore Storiche
L'Associazione Dimore Storiche si è arricchita di una nuova sezione: la Sardegna
recensione a cura di Lavinia Caccia Dominioni
"Milano ed i suoi palazzi"
Dimore Storiche: situazione fiscale attuale
Pag. 27 Imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Imposta comunale sugli immobili (ICI)
Imposta di registro
Imposta sulle successioni
Redditometro
Pag. 28 Federico Barbolani di Montauto
Riunione dei gruppi giovani
Gruppo giovani - sezione Piemonte e R.A. Valle d'Aosta
Comunicato Stampa
Allegati utili:
Rivista N. 21
Il Circolo del Whist - Accademia Filarmonica, la galleria
SOMMMARIO
INTERVENTI
Pag. 2 Ippolito Calvi di Bergolo
Conoscere le Dimore Storiche
Pag. 4 Francesco Gianazzo di Pamparato
Verso il 2000
Pag. 6 Sergio Romano
Due Ragioni per salvare Santena
Pag. 10 Clara Palmas
Le "Dimore Storiche" e la situazione del patrimonio monumentale privato a dieci anni dalla Legge 512 del 2.8.1982
Pag. 11 Sandra Pinto
Imperativi sulle Dimore Storiche
Pag. 12 Giuseppe Fulcheri
Promuovere la cultura
Pag. 13 Enrico Nerviani
Pubblico e privato per la tutela dei beni culturali
Pag. 14 Elisabetta Ballaira - Angela Griseri
La "Corona di delitie": le residenze Sabaude
Pag. 17 Elisa Gribaudi Rossi
Le "Vigne" di Torino
Pag. 19 Antonella Saracco
Architettura e territorio: un'esperienza campione di recupero integrato dell'habitat tra difesa ambientale e conservazione del patrimonio costruito
Pag. 21 Maria Chiara Ceriotti
Restauri ad effetto o affetto per il restauro?
NOTIZIE
Pag.22 Sara Inzerra Bracco
Inventario dei castelli e delle residenze storiche nel territorio astigiano
Pag. 23 Francesco Gianazzo di Pamparato
La Rocca è risorta
Pag. 24 Marcella Beraudo di Pralormo
Il Bandera: il recupero di un ricamo piemontese
Pag. 25 Francesco degli Alberti La Marmora
Palazzo La Marmora: un'esperienza in corso
NOTIZIARIO GIURIDICO
Pag. 26 a cura di Luigi Mirelli di Teora
Raccolta di legislazione e giurisprudenza per le Dimore Storiche
L'Associazione Dimore Storiche si è arricchita di una nuova sezione: la Sardegna
recensione a cura di Lavinia Caccia Dominioni
"Milano ed i suoi palazzi"
Dimore Storiche: situazione fiscale attuale
Pag. 27 Imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Imposta comunale sugli immobili (ICI)
Imposta di registro
Imposta sulle successioni
Redditometro
Pag. 28 Federico Barbolani di Montauto
Riunione dei gruppi giovani
Gruppo giovani - sezione Piemonte e R.A. Valle d'Aosta
Comunicato Stampa
Allegati utili:
Rivista N. 21